Cos’è la Bibbia ebraica?

11 Novembre 2020

La Bibbia degli Ebrei, la Bibbia di Gesù

Gli Ebrei chiamano il testo sacro TaNaK, una sigla che viene dalle tre parti di cui è composta la loro Bibbia: Toràh (תּוֹרָה – Legge), Nevi’ìm (נְבִיאִים – Profeti), Ketuvìm (כְּתוּבִים – Scritti).

La Toràh corrisponde esattamente al nostro Pentateuco (che contiene i libri di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio).

Nella Bibbia ebraica i Profeti sono divisi in anteriori e posteriori.

Gli anteriori sono Giosuè, Giudici, Samuele, Re.

I profeti posteriori sono Isaia, Geremia, Ezechiele, e di Dodici profeti (Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia).

Gli Scritti sono i Salmi, Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Qohelet, Ester, Daniele, Esdra-Neemia, 1 e 2 Cronache.

La Bibbia degli Ebrei, la Bibbia dei cristiani

Questa è la Bibbia di uso corrente tra gli ebrei ancor oggi. La Bibbia dei cristiani è, ovviamente, diversa.

Tutti i libri elencati appartengono all’Antico Testamento. Tuttavia, l’Antico Testamento delle Bibbie cristiane racchiude altri libri che non sono presenti nella Bibbia ebraica, composta unicamente di libri scritti in ebraico.

Essi sono: Tobia, Giuditta, 1 e 2 Maccabei, Sapienza, Siracide e Baruc.

Poiché questi libri sono sono stati scritti in greco ed appartengono alla Bibbia greca – che mai fu riconosciuta dagli Ebrei – essi furono esclusi dall’elenco dei libri appartenenti alla Bibbia ebraica.

La Bibbia greca

La Bibbia greca (chiamata anche “La Settanta”) era quella in uso presso gli ebrei di lingua greca della città di Alessandria d’Egitto.

Essa rappresenta una traduzione progressiva della Bibbia ebraica, a partire dalla Torah che fu tradotta nel III sec. a.C.

Furono poi tradotti tutti gli altri fino ad includere, come si è detto, alcuni libri non presenti nella Bibbia ebraica.

I libri che compongono la Bibbia ebraica

In totale, i libri della Bibbia ebraica possono essere 22 24.

Ciò dipende dai diversi computi che si possono fare. Se si considerano come un unico libro, computo che perdurò fino al XVI secolo, 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re, Esdra e Neemia, 1 e 2 Cronache e i Dodici profeti, il totale è 24. 

Se, oltre a questi, si considerano come un unico libro anche Rut e Giudici e Lamentazioni con Geremia, allora il computo è 22.

Sembra che il computo dei 22 libri sia quello più antico ed anche quello più suggestivo.

Infatti, il grande studioso dell’antichità Origene (III sec. a.C.) diceva che

I ventidue libri da Dio ispirati sono un alfabeto della sapienza di Dio e un’introduzione alla conoscenza della realtà”

Origene, Selecta in Psalmos (fragmenta et catenis)

Quando poi, a partire dal V secolo, i libri di Rut e Lamentazioni furono inseriti nella serie dei “cinque meghillot” (ossia i “cinque rotoli” da leggere durante le principali feste giudaiche)

essi furono separati da Giudici e da Geremia, considerati ormai come libri singoli, allora il numero die libri della Bibbia ebraica salì a 24. (Cfr. G. BORGONOVO, Torah e storiografie dell’Antico Testamento, Logos 2, Ellenici 2012).

La Torah al centro della Bibbia ebraica e del messaggio di Gesù di Nazareth

Per gli Ebrei ed anche per Gesù di Nazareth, la Torah era al centro della loro Bibbia. I Profeti non fecero altro che applicarla al tempo in cui essi vissero e così anche gli anonimi autori degli Scritti.

Gesù, infatti, disse:

«finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto».

(Matteo 5,18)

Piuttosto, però, nel Vangelo – di Matteo soprattutto – si nota una “radicalizzazione” della Torah, ossia una lettura e comprensione più profonda, che notiamo ogni volta che Gesù dice “ma io vi dico”:

«Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio (Esodo 20,13). Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna».

(Matteo 5,21-22)

Non viene cancellata di certo la Torah, bensì approfondita, perché Gesù ne va al cuore, ossia alla radice del comportamento che poi viene sanzionato dalla Legge.


PROPOSTE DI CORSI VIDEO REGISTRATI OPPURE VIA SKYPE:

Se vuoi, puoi approfondire la Bibbia, iscrivendoti fin da ora al Corso biblico online che sarà attivato nel 2021.

Se desideri invece apprendere con facilità l’Ebraico in cui è stata scritta la Torah – seguendo i tuoi ritmi e totalmente in autonomia – acquista il Corso di lezioni video registrate di Ebraico biblico.

Oppure, se vuoi, puoi usufruire di lezioni personali di Ebraico e di lettura commentata della Bibbia ebraica via skype.

>>Per ulteriori informazioni e per personalizzare lo studio, puoi scrivere a venturini@simoneventurini.it oppure telefonare al numero 3492311691<<

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La Mishnah

La Mishnah

La Mishnah è uno dei testi più importanti e influenti nella tradizione ebraica. Si tratta di una raccolta di leggi orali che furono trascritte per la prima volta tra il I e il II secolo d.C. in Palestina. Il nome Il nome ebraico della Mishnah è מִשְׁנָה, che si...

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

Il rito del matrimonio ebraico

Il rito del matrimonio ebraico

I doni del padre della sposa In genere era il padre a organizzare il matrimonio dei propri figli ed era tenuto a pagare un prezzo al padre della sposa, chiamato mohar in Ebraico מֹהַר. Nel libro della Genesi, Sichem disse al padre di Dina e ai suoi fratelli: Alzate...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La parola "Torah (תּוֹרָה) deriva dalla radice verbale ירה (yarah), che significa "insegnare" o "guidare" ed anche "lanciare". Questa connessione etimologica rivela il senso della parola che indica una guida, un insieme di istruzioni divinamente ispirate per vivere...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 11 =

error: Il contenuto è protetto