
scopri i tesori della bibbia ebraica
CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO
Senza spostarti da casa tua, senza frequentare lezioni in presenza online, oggi puoi imparare l’Ebraico in totale autonomia, ma con un’assistenza continuativa

CORSO BIBLICO
Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.
E I MIEI PODCAST
biblepedia
La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele
Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella...

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede
La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" - è uno dei racconti...

Giacobbe: il furbetto
Giacobbe - יַעֲקֹב (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut
Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro...

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici
Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè
Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome...

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico
L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue....

Lo Spirito negli scritti di Qumran
Nei manoscritti del Mar Morto, il termine רוּחַ (rùach) può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cui esso appare e alle...

La forma delle lettere ebraiche: sofit
In Ebraico, per alcune lettere dell'alfabeto esistono forme diverse a seconda che la lettera si trovi all'inizio o alla fine di una parola. Esse...

La risata serpentina e ingannatrice
Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare...

A Enoch viene svelata l’origine del male
Egli mi parlò e, di sua voce, mi disse "Ascolta non aver paura, Enoc, uomo giusto e scriba di giustizia, avvicinati qui ed ascolta la mia voce. Va'...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?
Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del...

La Bibbia ebraica e la lingua in cui fu scritta
La Bibbia ebraica è una collezione di scritti la cui composizione va dal 1200 al 200 a.C. Come si sa, una lingua non resta immutata nel corso dei...

La lettera peh: פ
È la diciassettesima lettera dell'alfabeto ebraico. La peh si trova in due forme: all'inizio di parola, oppure in mezzo ad una parola, essa è...

Dire o pensare? L’ambivalenza del verbo ‘amar (אָמַר) in Ebraico
In Italiano, abbiamo due verbi distinti per descrivere l'azione di parlare e quella di parlare tra sé. Il primo è dire, il secondo è pensare. Anche...