da Simone Venturini | Mag 31, 2023 | Bibbia, Vita
L’autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest’ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse...
da Simone Venturini | Mag 29, 2023 | Senza categoria
Nei manoscritti del Mar Morto, il termine רוּחַ (rùach) può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cui esso appare e alle caratteristiche dello scritto. In linea generale, presso gli Esseni di Qumran, il termine può assumere questi significati:...
da Simone Venturini | Mag 24, 2023 | Senza categoria
In Ebraico, per alcune lettere dell’alfabeto esistono forme diverse a seconda che la lettera si trovi all’inizio o alla fine di una parola. Esse sono kaf (כ), mem (מ), nun (נ), peh (פ) e tsade (צ). Per ognuna di queste cinque lettere c’è una lettera...
da Simone Venturini | Mag 19, 2023 | Ebraico, Ebraico, Ebraico, Ebraico, Ebraico, Ebraico, Genesi, Vita
Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto … Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso...
da Simone Venturini | Mag 12, 2023 | Bibbia, Bibbia, Bibbia, Genesi
Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato “numero” del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro...
da Simone Venturini | Mag 8, 2023 | Senza categoria
La Bibbia ebraica è una collezione di scritti la cui composizione va dal 1200 al 200 a.C. Come si sa, una lingua non resta immutata nel corso dei secoli, perciò l’Ebraico in cui furono composti i libri della Bibbia ebraica fu la lingua degli Ebrei in un certo...