


Dossier Biglino: YHWH è ‘El ‘Elyon e il significato del verbo “qanah”
Eccoci ad un’altra tappa – ecco la prima – del confronto con il libro di Mauro Biglino, La Bibbia non parla di Dio, Mondadori, 2016. Premetto ancora una volta che ho ascoltato l’audiolibro letto direttamente dall’autore e che perciò non...
Perché studiare l’Ebraico oggi?
Il mondo di oggi è caratterizzato dal dominio della scienza – di una certa scienza – e della tecnologia ad essa alleata. Tutto è dominato dalla tecnica, che non accetta alcun principio o fondamento spirituale che non sia un sempre più bieco e soffocante...
DESCRIZIONE DEL CORSO DI EBRAICO BIBLICO
CORSO DI EBRAICO BIBLICO – I LIVELLO Il livello consta di dieci lezioni, ciascuna composta da tre video. Ecco gli argomenti delle 10 lezioni: L’alfabeto ebraico Il sistema vocalico dei Masoreti Il nome: genere e numero, l’articolo, le preposizioni Particolarità dei...Imparare l’Ebraico in totale autonomia
Il corso è strutturato in cinque livelli, composti ciascuno da dieci lezioni. Ogni lezione è composto da tre video registrati, due con la lezione vera e propria e uno di ripasso. Ogni lezione è corredata da: schede didattiche da stampare per seguire la lezione...
Protetto: III. Introduzione alla Torah – III p.a. Chi ha scritto la Torah? III p.b. Quali sono i temi della Torah?
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :