La terra intrisa di sangue

4 Luglio 2017

Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello

Genesi 4,11

Una maledizione che si ripete

Il suolo è אֲדָמָה ‘adamah in Ebraico, la parola usata in Genesi 2, per descrivere la terra da cui l’uomo – אָדָם ‘adam – proveniva. Echeggia qui la maledizione del suolo lanciata da Dio dopo la trasgressione di Adamo ed Eva (cfr. cap. 3).

Tuttavia, a differenza di quel capitolo, qui non esiste neppure la solidarietà con una terra ingrata. La maledizione di Dio, sottrae Caino dalla solidarietà con la terra, perché la terra ha bevuto il sangue del fratello.

Invece del seme, la terra viene cosparsa e intrisa del sangue innocente del fratello, che – come abbiamo visto nel versetto precedente – gridava a Dio. Essa, dunque, non darà più a Caino il frutto – sebbene scarso אֲדָמָה ‘adamah – che prima gli dava.

La terra e il sangue

Il sangue è la vita di un uomo e perciò contamina la terra in modo definitivo – tra l’altro il termine stesso אֲדָמָה ‘adamah contiene דָּם dam (sangue) espellendo lontano da essa l’uomo che l’ha versato.

La terra è qui immaginata in termini umani, perché il testo ebraico dice letteralmente che essa ha aperto la bocca per bere il sangue di Abele. Simbolicamente, ciò significa che il rapporto con la terra è un rapporto vivo e non semplicemente con lo sterile terriccio. Essa è la madre terra, che va rispettata e che non può tollerare di ingerire il sangue di un essere umano.

Qui non è presupposto solo il rapporto madre terra – uomo – come nel capitolo 3 – ma anche quello di fratellanza che lega Caino ad Abele. Si tratta di due rapporti profondamente legati tra loro.

L’uomo non può coltivare la terra se egli non custodisce suo fratello. Anzi, l’uomo che sparge sulla terra il sangue del fratello, di qualsiasi fratello, non può più vivere su di essa. Il suo destino sarà descritto nel versetto seguente.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il mistero del male e i libri di Enoch

Il mistero del male e i libri di Enoch

Nel vasto panorama della tradizione letteraria e spirituale ebraica, i libri di Enoch emerge come un testo intrigante che attrae l'attenzione di studiosi, appassionati di teologia e amanti dell'Ebraismo. Quest'opera apocrifa, scritta presumibilmente prima dell'era...

La Torre di Babele: Un’antica leggenda sull’ambizione umana

La Torre di Babele: Un’antica leggenda sull’ambizione umana

La Torre di Babele è una delle leggende più affascinanti e misteriose della storia umana. Radicata in diverse tradizioni culturali, questa storia narra di un'ambiziosa costruzione che si rivelò un evento catalizzatore per la diversità linguistica nel mondo. Il...

Abramo e il sacrificio di Isacco

Abramo e il sacrificio di Isacco

Secondo la Bibbia e la tradizione ebraica, Abramo - in Ebr. אַבְרָם "Avram" ("padre esaltato") - nacque nella città di Ur, nell'antica Mesopotamia (l'attuale Iraq), circa 4.000 anni fa. La Storia di Abramo Abramo era il figlio di Terach e apparteneva alla famiglia di...

L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

Secondo la narrazione biblica, l'Arca - in Ebr. תֵּבָה  "tevah" - era un'enorme imbarcazione costruita su istruzioni dirette di Dio a Noè (Genesi 7). La Bibbia fornisce alcuni dettagli sulle dimensioni e la struttura dell'Arca. Secondo il libro della Genesi, l'Arca...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 11 =

error: Il contenuto è protetto