Perché il serpente morde il calcagno della donna?

14 Dicembre 2022

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L’insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto.

Già per il fatto che il serpente si rivolge alla donna e non all’uomo per instillare in lei i dubbi riguardanti le buone intenzioni di Dio:

Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male». 

(Genesi 3,4-5)

Il rapporto tra la donna e il serpente

Un rapporto, quello tra la donna e il serpente, assai noto nella storia delle religioni. Nella tradizione rabbinica si giunge persino a supporre che la donna ebbe un rapporto sessuale col serpente.

Certamente, invece, il versetto 15 del terzo capitolo della Genesi parla della inimicizia – successiva alla trasgressione – tra la donna e il serpente:

«Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».

(Genesi 3,15)

La discendenza della donna e del serpente

E comunque, sempre di un rapporto si tratta, perché l’autore non dirà la stessa cosa dell’uomo. Forse che il serpente stava cercando una discendenza dalla donna? Altro motivo ben attestato nella mitologia e nella storia delle religioni.

L’inimicizia, però, riguarda non tanto la donna, quanto la discendenza della donna e quella del serpente. Il discorso, così, non riguarda la prima donna, ma ciò che essa rappresenta. Essa è la madre di tutti gli esseri viventi, dirà più avanti la Genesi (3,20). 

La scelta che attende ogni essere umano

Ogni uomo che viene alla luce sulla faccia della terra dovrà rifare la scelta che paradigmaticamente fece la prima donna e il primo uomo. Dovrà, cioè, decidere se avere fede in Dio o trasformare se stesso in Dio;

se avere fiducia nell’uomo, oppure chiudersi a riccio su se stesso, vedendo nell’altro solo una minaccia.

Dovrà decidere se ‘mangiare del frutto proibito’ oppure gustare la vita e ‘gli altri alberi del giardino’, godendo della presenza sanante e giustificante di Dio.

Questo versetto, come ben sappiamo, è chiamato dai teologi anche “protovangelo” a motivo della applicazione che i cristiani ne hanno fatto a Maria e Gesù, al cristianesimo e a tutte le forze che, nel tempo, ad esso si oppongono.

Il veleno dell’angoscia

Ma aldilà di questa interpretazione cristiana, il versetto riguarda la vita di qualsiasi uomo. Riguarda la scelta di fondo che l’uomo può fare e che poi si traduce nei gesti e nei fatti di ogni giorno.

Schiacciare la testa al serpente significa neutralizzare il veleno dell’angoscia che spinge e spingerà sempre l’uomo a fuggire da se stesso, da Dio e dagli altri, estraendo dalla sua fragile umanità e dalla storia tutto ciò che può avere la parvenza di assoluto.

L’angoscia, che sconfina nell’oceano buio e tenebroso del nulla, assumerà la figura di alettanti proposte di autonomia, di autarchia, di soddisfacimento illimitato dei propri sensi.

Ma non svelerà mai, almeno all’inizio, il suo vero intento: quello del morso al calcagno, ossia del veleno mortale che una vita senza Dio e senza gli altri inietta inesorabilmente nelle vene dell’anima

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

2 + 4 =

error: Il contenuto è protetto