Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

20 Febbraio 2023

La Bibbia in ebraico conclude così il racconto della creazione, all’inizio del secondo capitolo della Genesi:

Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (וְכָל־צְבָאָֽם  wekol-tseva’am)

Gen 2,1

Il primo versetto del secondo capitolo riprende, evidentemente, l’inizio del primo, anche se dice molto di più.

In principio furono creati il cielo e la terra

Gen 1,1

Infatti, notiamo che a quel versetto si aggiunge: e tutte le loro schiere (in Ebraico וְכָל־צְבָאָֽם  wekol-tseva’am). Cos’è una schiera? In italiano l’espressione è applicata, per esempio, agli angeli: una schiera di angeli

Cosa sono “le schiere” per la Bibbia in Ebraico?

La Bibbia non riferisce solo questo significato, anche se i suoi autori spesso applicano il termine ebraico צָבָא (tsava’) nel contesto militare (per es. Gdc 8,6). Schiera, infatti, è anche l’esercito, compreso quello celeste. Nota è l’espressione il Signore (YHWH) delle schiere (per es. 1 Sam 17,45 – יְהוָ֣ה צְבָאֹ֔ות אֱלֹהֵ֛י מַעַרְכֹ֥ות יִשְׂרָאֵ֖ל).

Cosa sono, invece, le schiere della terra? Il termine si riferisce a tutti gli elementi della terra, ossia a tutto ciò che è stato creato da Dio sulla terra.

Perciò, di riflesso, il riferimento è anche a tutto ciò che è stato creato da Dio nei cieli.

Mondo di Dio e mondo dell’uomo

Tuttavia, dicevo che cielo e terra rappresenta un modo di dire ebraico per indicare la totalità di ciò che esiste.

Una totalità che, come dice il Credo, comprende le cose visibili e invisibili. Personalmente, credo le schiere dei cieli e le schiere della terra possano essere rese in questo modo: “il mondo di Dio” e il “mondo dell’uomo” nella loro completezza.

Così, proprio al termine del primo capitolo, l’autore amplia l’orizzonte della creazione, fino a comprendere, se così possiamo dire, l’infinito che si estende fuori di noi e quello che è racchiuso” dentro di noi.

Non a caso, dunque, si può parlare di cosmo, ossia della creazione divina che comprende praticamente tutto ciò che si vede e tutto ciò che non si vede, dentro e fuori di noi: microcosmo e macrocosmo.

________

Se vuoi imparare l’ebraico per comprendere questi ed altri importanti brani della Bibbia, lascia un tuo contatto qui e procedi alla scoperta del video corso studiato appositamente per te!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

Oggi presentiamo nel dettaglio le diverse "fonti" cui gli autori del Pentateuco avrebbero attinto per redigere la Torah. La prima è quella che è notoriamente chiamata "jahwista". Fonte Jahwista (J) questa fonte è legata ai primi passi dell'ipotesi documentaria di...

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Sintesi della Bibbia: il libro di Osea

Il nome ebraico di Osea è "הוֹשֵׁעַ" (pronunciato Hoshea). Il significato di questo nome è "Salvezza" o "Colui che salva". Il significato del nome riflette il messaggio centrale del libro, in cui Osea, attraverso la sua profezia, annuncia la possibilità di salvezza e...

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La Torah (תּוֹרָה): un dialogo ininterrotto tra antico e nuovo

La parola "Torah (תּוֹרָה) deriva dalla radice verbale ירה (yarah), che significa "insegnare" o "guidare" ed anche "lanciare". Questa connessione etimologica rivela il senso della parola che indica una guida, un insieme di istruzioni divinamente ispirate per vivere...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

9 + 13 =

error: Il contenuto è protetto