Cosa significa che Dio si riposò dopo la creazione? (שָׁבָּת)

4 Agosto 2021

Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro.

Genesi 2,2

Il verbo ebraico che corrisponde all’italiano “cessare” è shavàt (שָׁבַת), da cui proviene la parola “sabato” shabbat (שָׁבָּת), il giorno di riposo settimanale degli ebrei, ieri come oggi.

Dolce far nulla?

All’epoca in cui fu redatto questo capitolo, nel VI secolo a.C., il sabato stava diventando il giorno sacro per eccellenza, dove l’uomo “cessava” il proprio lavoro per dedicarsi a Dio.

Riposando dal proprio lavoro, l’uomo ricordava di avere una dignità che è indipendente da ciò che fa, poiché egli è un essere creato “ad immagine e somiglianza di Dio”; quello fu un atto creativo di Dio, totalmente libero, sovrano e indipendente da qualsiasi merito o prerogativa umana.

Se si osserva bene il testo, la descrizione del settimo giorno è un po’ ambigua. Se, infatti, da un lato si dice che “Dio portò a termine il suo lavoro nel settimo giorno”, dall’altro si dice anche che “in quel giorno cessò da ogni lavoro”.

Sembra, quindi, che il settimo giorno non sia un giorno in cui non si fa nulla, ma è il giorno dove si fa qualcosa che dà senso a tutte le altre cose fatte durante la settimana. Il riposo, infatti, non significa “oziosità”, ma “celebrazione” della propria umanità dipendente da Dio, che continua a sostenerla a prescindere dai suoi meriti; che continua a donare ad essa tutto ciò che le serve, a prescindere da ciò che fa.

Lo schema settenario in cui è inserita l’opera delle creazione (6+1) ha un significato ed uno scopo ben precisi. Ogni attività umana svolta durante i sei giorni di lavoro non è semplicemente “umana”, perché corrisponde ad uno schema cosmico;

corrisponde cioè a ciò che Dio stesso ha fatto in sei giorni. Senza il settimo, però, i sei giorni di lavoro sarebbero incompleti, sarebbero un’opera incompiuta e senza il suo scopo: la lode di Dio.

C’è molto da riflettere, noi che siamo ormai abituati a fare acquisti nei centri commerciali e negozi di ogni tipo tranquillamente aperti anche la domenica, che per noi cristiani rappresenta il giorno di riposo settimanale.

E non si tratta di una questione morale, ma “cosmica”, perché il riposo settimanale corrisponde al mantenimento dell’ordine stabilito da Dio nella creazione, per ciascuno di noi e per la collettività. Pensiamoci!

Photo by Diana Polekhina on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Mangiare pane col sudore della fronte

Mangiare pane col sudore della fronte

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai! Genesi 3,19 Dunque non sole verdure (cfr. Genesi 1,29-30), ma anche pane, in Ebraico léchem (לֶחֶם). In realtà, lechem...

La scala (סֻלָּם֙) di Giacobbe

La scala (סֻלָּם֙) di Giacobbe

Giacobbe è il figlio di Isacco e il nipote di Abramo, patriarchi d'Israele. Nel brano, Giacobbe è in fuga dalla collera di suo fratello Esaù, che desidera vendicarsi per avergli rubato la benedizione paterna. Il sogno della scala Durante la sua fuga, Giacobbe si ferma...

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

In ebraico, la parola "stella" è כּוֹכָב (kokav), mentre in greco è ἀστήρ (astēr). Questi nomi evocano immediatamente l'immagine delle luminose sfere celesti che puntellano il cielo notturno. Tuttavia, la simbologia delle stelle nella Bibbia va ben oltre la loro mera...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 14 =

error: Il contenuto è protetto