L’apice e il centro della settimana della creazione

13 Luglio 2021

L’asse portante della Genesi, l’ordito in cui è stata inserita la trama è costituito dalla parola genealogie – in Ebr. תּוֹלְדֹת toledòt. Si tratta di un plurale femminile che proviene dalla radice yalad che significa ‘generare’. Il loro scopo è di collegare il principio (Gen 1-11) della creazione ad Abramo e alla storia seguente (Gen 12-50).

Esse sono undici e percorrono tutto il libro del Pentateuco (Gen  2,4b; 5,1; 6,9; 10,1; 11,10; 11,27; 25,12; 25,19; 36,1; 36,9; 37,2). Non sempre esse introducono vere e proprie genealogie, bensì anche vere e proprie storie di diversa natura. La prima formula si trova alla fine del primo racconto della creazione (Genesi 1,1-2,4a).

Nel racconto della creazione è ben visibile una specie di ‘formulario’ composto da 7 elementi – come i giorni della settimana  – che scandiscono il racconto delle 8 opere della creazione. Prendendo come base Genesi 1,3-5, essi sono:

1. introduzione (per es. Dio disse:) 2. comando (per es. Vi sia luce) 3. esecuzione (per es. e vi fu luce) 4. giudizio (per es. Dio vide che la luce era buona) 5. azione divina (per es. separò la luce dalle tenebre) 6. attribuzione del nome (per es. e chiamò la luce ‘giorno’ e le tenebre ‘notte’) 7. conclusione (per es. E fu sera e fu mattino … ).

Perciò le otto opere della creazione sono distribuite in uno schema che però è settenario. Questo schema sembra essere il centro di interesse dell’autore di questi capitoli, insieme all’interesse per il settimo giorno, che per esso era il shabbat il giorno di riposo settimanale.

Le otto opere sono le seguenti:

  1. luce (giorno e notte)
  2. firmamento (cielo/acque superiori e inferiori)
  3. terra e mare
  4. piante
  5. astri
  6. pesci e uccelli
  7. bestiame
  8. uomo

Perché questa successione di otto opere? Per alcuni nei primi tre giorni si attuarono le distinzioni, mentre nei seguenti tre giorni furono creati gli ornamenti. Tuttavia, ancora nel terzo giorno si parla di separazione (vv. 11-13).

Per altri, invece, vi sarebbe una corrispondenza tra l’ambiente (luce/astri, cielo/uccelli, acqua/pesci, terra/animali e uomo) e le opere della creazione.

Incrociando lo schema settenario e le otto opere della creazione, noteremo che al centro c’è sempre il quarto giorno della creazione. Il motivo risiede nel fatto che esso rappresenta una sorta di trait d’union tra il cielo e la terra e tra la terra e il cielo.Infatti, il quarto giorno rappresenta un ritorno del discorso del cielo in mezzo a quello sulla terra.

Soprattutto, la centralità del quarto giorno è dovuta alla presenza di verbi che ricorrono solo nel primo giorno di creazione (‘separare’, ‘luce-tenebre’, ‘giorno-notte’) e dalla notevole lunghezza del racconto che ne parla.

Questa centralità è dovuta agli interessi della classe sacerdotale post-esilica che voleva fondare il calendario liturgico in uso a quel tempo, sulla base dei movimenti astrali. In mezzo allo spazio e al tempo profani, un atto creativo stabilisce lo spazio e il tempo di Dio, il Tempio di Gerusalemme e il calendario delle feste annuali.

Noi occidentali, abbiamo smarrito il senso dello scorrere del tempo, poiché esso non è più intervallato da un tempo e uno spazio sacro, ossia dedicato ad altro – a Dio – e per questo capace di rendere più umani i giorni della nostra vita.

Photo by Helen Lord on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 1 =

error: Il contenuto è protetto