Come si è formata la Bibbia? (Terza parte)

28 Novembre 2023

Oggi presentiamo nel dettaglio le diverse “fonti” cui gli autori del Pentateuco avrebbero attinto per redigere la Torah. La prima è quella che è notoriamente chiamata “jahwista”.

Fonte Jahwista (J) questa fonte è legata ai primi passi dell’ipotesi documentaria di Graf-Wellhausen. Si basa sulla presenza del nome di YHWH già a partire dai capitolo 1-3 della Genesi.

Il tono della fonte è leggero e libero, parte dalla creazione, per giungere al regno davidico. La datazione è assai fumosa, in genere attribuita all’epoca monarchica (X_IX sec. a.C.). Tale incertezza è dovuta, a giudizio di Wellhausen, al fatto che la fusione dei due documenti (RJE) ne rese praticamente irriconoscibile la fisionomia di ciascuno.

Hermann Gunkel (1862-1932) dirà poi che lo J non è un solo autore ma una “scuola di narratori” che raccolsero e tramandarono non racconti scritti, bensì tradizioni orali. La sua posizione lo accomuna a quelli che suddivideranno la fonte J in una molteplicità di narratori (tutti con una sigla Ja,Jb,Jc … ).

Il motivo di questo frazionamento è la diversità e l’incoerenza dei racconti che può essere risolta, ma non in modo soddisfacente, postulando più fonti J. Gerhard von Rad (1901-1971), invece, tornerà ad affermare con forza che fu solo J il teologo e narratore di quella che lui chiamava la “storia della salvezza”.

L’opera narrativa dello J sarebbe nata da una specie di “sommario”, un “tema”, quello che lui chiamava “piccolo credo storico” (Dt 26,5-9) contenente i temi principali di una prima ed abbozzata narrazione dell’Esateuco (da Genesi al libro di Giosuè). A questa opera furono aggiunti poi Gen 1-11, i patriarchi e la tradizione del Sinai.

L’epoca a cui apparterrebbe lo J sarebbe quella salomonica, la cui prosperità permise lo sviluppo di un vero e proprio “illuminismo”. Un illuminismo che permetterà di mettere insieme le tradizioni e scrivere la prima storia d’Israele, tra il 950 e il 930 a.C.

Martin Noth (1902-1968) approfondì la fase pre-monarchica delle tradizioni che poi lo J raccolse ed editò. Cinque sarebbero i temi che avevano una loro fisionomia prima della monarchia: 1. la promessa patriarcale; 2. l’uscita dall’Egitto; 3. il cammino nel deserto; 4. la rivelazione al Sinai; 5. l’entrata in Canaan.

Con questi due importanti autori – Gunkel e von Rad – la fisionomia dello J rimase indiscussa fino agli anni Settanta. H. H. Schmid osserva notevoli somiglianze tematiche tra parti del Pentateuco e i temi cari al Deuteronomista (sigla Dtr – teoria formulata da Martin Noth). Perciò lo J non può appartenere all’epoca dell’illuminismo salomonico.

Secondo Martin Rose, lo J sarebbe addirittura posteriore al Dtr e ne costituirebbe l’introduzione. John van Seters prosegue gli studi di Rose e dice che lo J sia uno storico del periodo persiano, come Erodoto o Tucidide. Egli avrebbe creato questa storia come introduzione al Dtr. 

Questi due autori ribaltano la teoria documentaria, pur non negandola, dicendo che lo J sarebbe di epoca post-esilica e non certamente monarchica.

Sarà Rolf Rendtorff a distruggere la fisionomia e il ruolo dello J. Egli sostiene, infatti, che il Pentateuco sia costituito da unità narrative maggiori che furono progressivamente fuse insieme da redattori come quelli Dtr. Su posizioni simili anche F. Crüsemann (su Gen 2-11), E. Blum e C. Houtman.

Attualmente c’è ancora chi si attiene alle posizioni di von Rad e Noth, (per es. L. Schmidt) ma anche chi continua a postulare uno J appartenente al X, anche se molto ridotto nella sua estensione (per es. E. Zenger).

Altri, invece, condividono le posizioni di M. Rose e J. van Seters, ossia che lo J sarebbe del periodo esilio e post esilio. Vi è poi la posizione di Rendtorff e Blum, riguardo alle unità narrative sia orali che scritte che sarebbero state fuse insieme.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Perché si ha paura di essere nudi?

Perché si ha paura di essere nudi?

Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Genesi 3,10 Perché Adamo ebbe paura? Cosa significa essere nudi? Significa la consapevolezza di essere creature davanti a Dio, bisognose di affidarsi a lui - e solo a...

La storia di YHWH: si legge Yahweh?

La storia di YHWH: si legge Yahweh?

La Bibbia ebraica riporta sempre il cosiddetto "tetragramma divino", ossia quattro lettere ebraiche יהוה YHWH. Gli ebrei non possono leggere questo nome e impongono sempre la lettura 'ADONAY (אֲדֹנָי), sovrapponendo alle lettere ebraiche YHWH (יהוה) le vocali di...

Pesci e mostri marini, la trama della creazione

Pesci e mostri marini, la trama della creazione

Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo». Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati...

Siamo davvero predestinati? Qumran e i Vangeli

Siamo davvero predestinati? Qumran e i Vangeli

La sigla del manoscritto trovato a Qumran - 1QS - indica il luogo in cui fu trovato: la prima grotta di Qumran; e al carattere del testo, regola, in ebraico Serek.  Infatti, vi è un'analogia tra il contenuto di questo manoscritto e le regole degli ordini monastici e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Perché la donna prova dolori (עִצָּבוֹן ‘itsabon) durante la gravidanza?

Alla donna disse: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà». Genesi 3,16 Anche la donna non viene certamente trattata meglio del serpente. Essa dovrà partorire tra i dolori...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 1 =

error: Il contenuto è protetto