Sintesi della Bibbia: la terza parte del libro dei Salmi

11 Settembre 2023

La terza parte del Libro dei Salmi è composta dai Salmi 72-89. Questi salmi offrono un’ampia varietà di esperienze spirituali, riflessioni teologiche e richieste di aiuto rivolte a Dio.

Caratteristiche della terza parte dei Salmi

Salmi regali e davidici: questa sezione dei Salmi racchiude una serie di preghiere e lodi che sembrano essere associate alla monarchia israelita, in particolare al re Davide e ai suoi discendenti.

Il Salmo 72, ad esempio, è una preghiera per il re, richiedendo giustizia e benedizioni divine per il sovrano. Questi salmi celebrano la figura del re come un leader scelto da Dio per governare con giustizia.

Lamentazioni e richieste di aiuto: come molte altre parti dei Salmi, questa sezione contiene anche salmi di lamento e supplica.

I salmi 77 e 86, ad esempio, esprimono il dolore e la sofferenza di coloro che si rivolgono a Dio in cerca di conforto e aiuto. Questi salmi testimoniano la fiducia degli autori nell’ascolto compassionevole di Dio.

Riflessioni teologiche: questa parte offre anche una profonda riflessione teologica. Il Salmo 82, per esempio, affronta il tema della giustizia divina. Questi salmi sfidano i lettori a considerare le implicazioni della fede e la relazione tra Dio e l’umanità.

Alcuni esempi di Salmi

Salmo 73 – La questione del male e della prosperità degli empi: questo salmo affronta il dilemma etico del perché gli empi prosperano mentre i giusti soffrono. L’autore esprime una certa rabbia e quasi invidia nei riguardi degli empi, ma alla fine trova conforto nella presenza di Dio:

Quanto è buono Dio con i giusti,
con gli uomini dal cuore puro!
Per poco non inciampavano i miei piedi,
per un nulla vacillavano i miei passi,
perché ho invidiato i prepotenti,
vedendo la prosperità dei malvagi.
Non c’è sofferenza per essi,
sano e pasciuto è il loro corpo.

(vv. 1-3)

Salmo 84 – La Casa di Dio: questo salmo celebra la bellezza della casa di Dio e il desiderio di dimorare alla sua presenza. Esprime un profondo desiderio di comunione con Dio e l’amore per il luogo sacro:

Quanto sono amabili le tue dimore,
Signore degli eserciti!
L’anima mia languisce
e brama gli atri del Signore.
Il mio cuore e la mia carne
esultano nel Dio vivente.

(vv. 2-3)

Salmo 86 – Una preghiera di supplica: questo salmo è una preghiera di supplica e lamentazione. L’autore chiede a Dio di ascoltare la sua preghiera e di mostrare pietà. Rappresenta una sincera ricerca di aiuto divino:

Signore, tendi l’orecchio, rispondimi,
perché io sono povero e infelice.
Custodiscimi perché sono fedele;
tu, Dio mio, salva il tuo servo, che in te spera.
Pietà di me, Signore,
a te grido tutto il giorno.
Rallegra la vita del tuo servo,
perché a te, Signore, innalzo l’anima mia.

(vv. 1-4)

Salmo 89 – L’Alleanza con Davide: questo lungo salmo riflette sull’alleanza di Dio con il re Davide e la sua discendenza, sostenendo che Dio manterrà la Sua promessa e stabilirà il trono di Davide per sempre:

Canterò senza fine le grazie del Signore,
con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli,
perché hai detto: «La mia grazia rimane per sempre»;
la tua fedeltà è fondata nei cieli.
«Ho stretto un’alleanza con il mio eletto,
ho giurato a Davide mio servo:
stabilirò per sempre la tua discendenza,
ti darò un trono che duri nei secoli».

(vv. 2-5)

La questione della numerazione dei Salmi

In tutte le Bibbie in lingua moderna, i Salmi vengono numerati da 1 a 150. Vi sono però delle differenze tra le antiche versioni.

Per esempio, la LXX e la Vulgata, riuniscono i Salmi 9 e 10 della Bibbia ebraica in un solo Salmo, il 9. Queste due versioni riuniscono il Salmo anche il Salmo 114 e 115 ebraici nel Salmo 113. Esse dividono il Salmo 116, che diventa il Salmo 114 e 115, e il Salmo 146, che diventa il Salmo 146 e 147.

Per questi motivi, la numerazione dei Salmi diverge tra una versione della Bibbia ed un’altra. L’attuale versione del 2008 segue per esempio la numerazione ebraica.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 7 =

error: Il contenuto è protetto