Pesach: dalle origini bibliche all’Ultima Cena

16 Aprile 2025

Pesach, conosciuta anche come la Pasqua ebraica, è una delle feste più antiche e significative dell’Ebraismo. Le sue radici affondano nell’Esodo dall’Egitto, ma il suo significato si è ampliato e arricchito nei secoli, influenzando profondamente anche il Cristianesimo.


📜 Origini bibliche di Pesach

Il racconto fondativo si trova nel Libro dell’Esodo, capitoli 12–13. Israele è ancora schiavo in Egitto.

Alla vigilia della liberazione, Dio comanda agli Israeliti di sacrificare un agnello, mangiarlo in fretta con pane azzimo (מַצּוֹת mazzòt) e erbe amare (מְרֹרִים merorìm), e segnare con il sangue dell’agnello gli stipiti delle porte.

Questo segno avrebbe protetto le loro case dal passaggio dell’angelo sterminatore nella decima piaga.

Il termine Pesach (פֶּסַח, Pesach) significa “passare oltre” o “saltare”, indicando il passaggio del Signore che risparmia i primogeniti israeliti. Ma più in profondità, Pesach rappresenta il passaggio dalla schiavitù alla libertà, dalla paura alla fiducia, dalla morte alla vita.


Evoluzione storica e liturgica di Pesach

Con l’entrata nella Terra Promessa e la centralizzazione del culto nel Tempio di Gerusalemme (Deuteronomio 16), Pesach si evolve. Non è più un semplice rito familiare, ma una festa di pellegrinaggio: ogni maschio israelita doveva salire a Gerusalemme per offrire il sacrificio pasquale.

Dopo la distruzione del Secondo Tempio nel 70 d.C., non fu più possibile offrire l’agnello. Il rituale si spostò interamente nell’ambito domestico e sinagogale. Al centro del nuovo rito troviamo il Sèder di Pesach, una cena rituale con letture, cibi simbolici, domande e risposte, e la narrazione dell’Esodo attraverso la lettura dell’Haggadà ( = racconto).

Il Sèder prevede quattro coppe di vino, simboli forti come l’osso d’agnello, il pane azzimo, le erbe amare, e il celebre detto:

“In ogni generazione, ognuno è tenuto a considerarsi come se egli stesso fosse uscito dall’Egitto”.


📖 L’Ultima Cena: una Pasqua ebraica?

I Vangeli sinottici (Matteo 26, Marco 14, Luca 22) descrivono l’Ultima Cena come un pasto pasquale. Gesù dice esplicitamente:

“Ho desiderato ardentemente mangiare questa Pasqua con voi prima della mia passione” (Lc 22,15).

Molti elementi del Sèder sono presenti o evocati nel racconto evangelico:

  • Il pane: Gesù prende il pane, lo benedice, lo spezza e lo distribuisce.
  • Il vino: ci sono menzioni di una o più coppe.
  • Le parole di benedizione e la condivisione comunitaria.
  • Il contesto notturno e il clima di attesa.

Tuttavia, ci sono anche differenze: non si parla di agnello, né delle erbe amare, né viene menzionata la Haggadàh o le quattro domande.

Inoltre, il Vangelo di Giovanni colloca la morte di Gesù prima di Pesach (Gv 19,14), identificandolo con l’agnello pasquale che viene sacrificato mentre nel Tempio si immolano gli agnelli.

Queste differenze ci dicono che, pur non trattandosi di un Sèder rabbinico completo (che si formalizzerà nei secoli successivi), l’Ultima Cena si svolge in un contesto pasquale.

E soprattutto, Gesù ne assume il significato simbolico profondo: la liberazione, il patto, il sangue dell’alleanza.


✝️ Gesù e il significato rinnovato di Pesach

Con l’Ultima Cena, Gesù riveste Pesach di un nuovo significato. Non è più solo memoria dell’antica liberazione, ma anticipazione della nuova alleanza:

“Questo è il mio corpo… questo è il mio sangue dell’alleanza” (Mc 14,22-24)

Come Mosè sigillò il patto con il sangue dell’agnello (Es 24,8), così Gesù suggella una nuova alleanza con il proprio sangue. Il passaggio dalla schiavitù d’Egitto diventa figura della liberazione dal peccato e dalla morte.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Samuele, profeta e giudice(1 Samuele 7)

Samuele, profeta e giudice(1 Samuele 7)

Sono passati vent’anni da quando l’Arca dell'alleanza è stata restituita dai Filistei. Il popolo, umiliato e provato, comincia a desiderare sinceramente Dio. È in questo clima che emerge la figura di Samuele, presentato in una luce nuova: non solo profeta, ma anche...

L’Arca delL’alleanza tra i Filistei  (1 Samuele 4,1–7,1)

L’Arca delL’alleanza tra i Filistei (1 Samuele 4,1–7,1)

Nel cuore dei capitoli 4–7 del primo libro di Samuele si svolge una delle vicende più drammatiche e teologicamente dense dell'Antico Testamento: la cattura dell’Arca dell’Alleanza da parte dei Filistei e il suo successivo ritorno in Israele. Questo racconto non è solo...

Anna, Eli e Samuele (1 Samuele 1-3

Anna, Eli e Samuele (1 Samuele 1-3

Il primo libro di Samuele si apre con una scena intima e drammatica: il dolore silenzioso di una donna, la fede di un cuore spezzato, e l’inizio di una storia che cambierà per sempre il destino d’Israele. I primi tre capitoli ci introducono a personaggi chiave, luoghi...

Rut 3-4: Booz si impegna con Rut

Rut 3-4: Booz si impegna con Rut

Capitolo 3: il piano audace di No‘omì No‘omì, consapevole del diritto al riscatto matrimoniale di Rut, elabora un piano: durante la notte, Rut si dovrà recare sull’aia dove Bo‘az dorme, dopo la trebbiatura, e scoprire i suoi piedi (רַגְלֹתָיו raglōtāv) per poi...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La transizione alla monarchia (1 Samuele 8-12)

I capitoli 8–12 del Primo libro di Samuele segnano uno dei momenti più critici della storia d’Israele: il passaggio da una società tribale guidata dai giudici alla nascita della monarchia. Attraverso figure carismatiche come Samuele e Saul, questo testo biblico...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 11 =

error: Il contenuto è protetto