Sintesi della Bibbia: Esodo a Numeri

28 Giugno 2021

Il libro dell’Esodo, letterariamente legato al libro della Genesi (Es 1,1-5), si apre con l’oppressione degli Ebrei da parte del Faraone e l’uccisione di tutti i neonati ebrei (Es 1,8-22).

Uno di questi bambini scampa all’eccidio – Mosè – poiché viene trovato dalla figlia del Faraone. Cresciuto a corte, inizia subito a prendere le difese degli ebrei, ma fallisce ed è costretto a fuggire a Madian (Es 2,1-22).

Dio gli si rivela per nome e gli ordina di tornare in Egitto per chiedere al Faraone di lasciar partire gli Ebrei (Es 2-4). Il primo tentativo fallisce e Mosè va in crisi.

Il Signore rinnova la sua chiamata e manda Mosè ed Aronne nuovamente dal Faraone (Es 5-7,13). Il Faraone non vuole ascoltare e il Signore manda dieci terribili flagelli (7,14-12).

Dopo la celebrazione della Pasqua (Es 12-13), il Faraone decide finalmente di lasciarli partire. Dopo la miracolosa traversata dal Mar Rosso, alla guida di Mosè gli ebrei giungono al Monte Sinai (13,17-18).

Qui il Signore dà a Mosè le tavole della legge (“I dieci comandamenti”) ed altre leggi che dovevano regolare la vita del futuro Israele (Es 19-24). Il Signore dà a Mosè delle istruzioni dettagliate per la costruzione del santuario e l’avvio del culto in Israele (Es 25-31).

Ma il popolo si ribella (Es 32) e il Signore dà nuovamente le tavole della legge a Mosè, dopo che egli le aveva spezzate e dopo aver punito i ribelli (Es 33-34).

Infine, Mosè ordina agli Israeliti di costruire il santuario secondo le indicazioni del Signore (Es 35-40).

Anche il libro del Levitico è strettamente legato al contesto precedente (cf. Es 40,36-38 e Lv 1,1). Il libro inizia con una serie di istruzioni sui vari tipi di sacrifici caratterizzanti il culto d’Israele (Lv 1-7).

Segue il rituale per l’investitura dei sacerdoti (Lv 8-10) e il complesso regolamento riguardante il puro e l’impuro (Lv 11-16).

Il cosiddetto “codice di santità” (Lv 17-26) regola poi tutta la vita degli Israeliti, chiamati ad essere “santi come il Signore”. Un’appendice riporta le regole per la soddisfazione di voti emessi (Lv 27).

Collegato al libro precedente (cf. Lv 27,34 e Nm 1,1), il libro dei Numeri inizia con un censimento degli Israeliti partiti dall’Egitto (Nm 1).

Segue poi la descrizione dell’accampamento nel deserto diviso per le tribù d’Israele (Nm 2) e il censimento della tribù dei leviti (Nm 3-4).

Dopo una serie di prescrizioni su voti, leggi e consacrazioni varie (Nm 5-8), riprende il cammino nel deserto dopo la lunga sosta al Sinai (Nm 9-10).

Dopo le prime tappe nel deserto ed alcune lamentazioni (Nm 11-12), alcuni Israeliti sono inviati come esploratori nella terra di Canaan, il paese dove erano diretti.

Il loro rapporto demoralizza gli Israeliti, che si ribellano contro Mosè e vengono puniti da Dio (Nm 13-14).

Dopo una serie di leggi sui sacrifici, un’ennesima rivolta a Mosè ed una illustrazione dei poteri concessi ai sacerdoti e leviti (Nm 15-19), riprende il cammino degli Israeliti, fino alla Transgiordania (Nm 20-25).

Dopo un nuovo censimento, la descrizione di altre leggi e delle feste d’Israele (Nm 26-30), Israele sconfigge alcune popolazioni ad est del Giordano, dove si installano le tribù di Ruben e Gad (Nm 31-32).

Segue, infine, il sommario dell’esodo e chiudono il libro alcune disposizioni sulla futura spartizione di Canaan (Nm 33-36).

Photo by Brett Jordan on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

14 + 10 =

error: Il contenuto è protetto