Proviamo a leggere Genesi 2-3 in un contesto “matriarcale”, dove il sesso femminile è quello dominante; il sesso maschile invece è subordinato.
Genesi 2,15: Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.
L’uomo subordinato viene creato per primo; viene posto nell’Eden per coltivarlo e custodirlo. Dio si rivolge al sesso subordinato come “uomo” (essere umano).
versetti 16-17: Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti».
Questi versetti sono difficili da comprendere. Qui il sesso subordinato è minacciato di morte. Qui la mortalità è legata alla creazione. Una spiegazione possibile potrebbe essere che la mortalità diventa una minaccia quando l’uomo mortale trasgredisce i suoi limiti imposti da Dio: mangiare il frutto proibito è un’usurpazione di potere proibito.
Versetto 18: Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile».
Il sesso subordinato ha bisogno di aiuto. Questo significa anche che nessun sesso può essere autarchico, autosufficiente. Si noti che a parola ebraica ‘ezer (aiuto) non dovrebbe essere interpretata come un aiuto subordinato, senza autonomia o identità propria. Infatti, Ezer è anche usato come nome per Dio (cfr. 1 Sam 7,12).
Versetto 19: Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome.
Il sesso subordinato è chiamato a dare nomi agli animali: a definirli. Ma gli animali non sono pari, partner adatti, “un aiutante che sia un compagno” per l’uomo, (essere umano).
Versetti 21-22: Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo.
Dio crea il sesso dominante dal sesso subordinato. Essa è osso delle sue ossa, carne della sua carne, e di conseguenza il sesso dominante viene chiamato – definito – in base al sesso subordinato.
Versetto 24: Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne.
Si riferisce alla pratica matrimoniale coeva all’autore: lo sposo andava a casa dei genitori della sposa e lì si consumava il matrimonio. Solo dopo un certo periodo di tempo (a volte mesi) la sposa lasciava la sua casa per unirsi al marito in una casa nei dintorni della famiglia del marito.
Versetto 25: Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna.
Sia il sesso dominante che quello subordinato erano nudi, e non provavano vergogna. Nella tradizione cristiana, e anche in psicoanalisi, spesso la vergogna e la nudità sono correlate alla sessualità. Ma ciò richiede una specificazione ulteriore. Nella psicologia dello sviluppo di Erikson, un atteggiamento di vergogna è l’esito negativo del conflitto emotivo della seconda fase della vita, quella dell’autonomia. È originariamente il conflitto del bambino che, crescendo dalla simbiosi iniziale con la madre, impara a padroneggiare il proprio corpo.
Da ciò deriva un senso di autonomia e della possibilità di avere una volontà propria. Comincia a sperimentare questa volontà appena scoperta, ad esempio, nel conflitto intorno all’addestramento al vasino. Ma questo senso di autonomia è ancora molto vulnerabile! In questo primo utilizzo della propria volontà, il bambino si espone anche e si apre. È a rischio di essere deriso, e quando questo accade si sente in imbarazzo: un senso di non osare mostrarsi perché ci si sente ridicoli e senza valore.
A livello evolutivo adulto ciò ritorna nella vergogna degli organi sessuali. Anche la sessualità ha molto a che fare con l’autonomia. Gli organi sessuali non possono essere padroneggiati autonomamente: ci si innamora, si viene sessualmente eccitati, e gli uomini hanno un’erezione, che lo vogliano o no. Letto in questo senso, questo versetto significa che il sesso subordinato e quello dominante riconoscono e approvano l’autonomia reciproca, si sentono al sicuro l’uno con l’altro, possono esporre se stessi l’uno all’altro nella loro vulnerabilità reciproca.
Genesi 3
Ora il serpente appare sulla scena. Il serpente può essere un simbolo della madre onnipotente, che usurpa la potenza maschile come attributo proprio. Il serpente è l’incarnazione della tentazione di essere come Dio. E questa è una tentazione per il sesso dominante. “Conoscere il bene e il male” significa anche essere come Dio, perché significa definire, decidere cos’è il bene e cos’è il male.
E questo è ciò che accade realmente in società: il sesso dominante o il partito definisce il bene e il male. Essere come Dio ha anche come conseguenza la negazione della propria mortalità.
Il sesso dominante tenta il sesso subordinato “di mangiare il frutto proibito”, di essere come Dio. Ci si può chiedere: ha senso? Perché il partito dominante dovrebbe condividere la divinità con il subordinato? Secondo me, questo potrebbe avere senso in modi diversi. In primo luogo, i sentimenti di colpa per aver commesso un crimine spesso danno origine alla ricerca di un complice.
Dopo aver mangiato il “frutto proibito”, gli occhi dell’uomo e della donna si aprono, sanno di essere nudi e non possono sopportarlo più. Quando entrambi i sessi vogliono essere come Dio e non conoscono più i propri limiti, non rispettano più i limiti reciproci e non è più sicuro esporre se stessi l’un l’altro, si sentono insicuri in presenza di Dio.
Poi il Signore viene e chiama il subordinato e gli chiede: “Dove sei?”. Il Signore richiama il subordinato alla sua destinazione originale per essere un essere umano.
Ma il subordinato si nasconde dietro il sesso dominante: “è colpa sua!”
Anche il sesso dominante nasconde la sua responsabilità, ma il suo nascondiglio è diverso. Il sesso dominante attribuisce onnipotenza alla tentazione.
La prima maledizione di Dio colpisce il tentatore. Qui viene anche definita l’antitesi primordiale per l’umanità: essere una creatura mortale, accettando Dio come creatore, contrariamente al desiderio di essere come Dio.
La donna è punita con la moltiplicazione dei dolori del parto. Questo sottolinea che la donna è mortale, non una dea. Lo stesso vale per la punizione di Adamo: nell’Enuma Elish l’umanità è creata per liberare gli dei dal lavoro. Donna e uomo sono creature, mortali, e ciò è sottolineato dall’aggravamento dei loro “compiti”, perché mangiando il frutto proibito volevano essere come Dio. Anche il dominio degli uomini sulle donne è visto come punizione, il che significa che il dominio degli uomini sulle donne, il patriarcato, non è secondo l’intenzione di Dio per il mondo.
Adamo chiama sua moglie con il nome, come aveva dato nomi agli animali. L’uomo domina sulla donna dopo la Caduta. E Adamo chiama sua moglie “madre di tutti i viventi”, un nome della grande madre-dea. La storia che è iniziata con la Caduta continua.