Il drago rosso

24 Agosto 2021

Il sistema rappresentato da Babilonia la Grande è in stretto rapporto (e quasi s’identifica) con la prima bestia che sale dal mare, da cui deriva anche l’attività della seconda bestia, che sale dalla terra. Entrambe sono a loro volta in diretta relazione con la loro origine: il cosiddetto drago rosso.

In tal modo, le ultime pagine della Bibbia sono misteriosamente collegate con le prime, quelle della Creazione. Accennando appena alle antiche mitologie orientali, la Genesi (capitolo 1) narrava la vittoria di Dio sulle forze del caos rappresentate dalle tenebrose acque primordiali (detto).

Nelle profondità delle acque primordiali viveva il Leviathan, una specie di mostruoso drago marino che minacciava costantemente la vita degli abitanti della terra (cfr. Isaia, 27,1; Salmo, 74,25; Giobbe, 40, 25). Nell’Apocalisse leggiamo invece di un drago rosso che:

apparve nel cielo […] con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi; la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra […] il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo diavolo e satana e che seduce tutta la terra

Apocalisse 12,3-4.8

Cos’è il drago rosso?

Il modo in cui Giovanni presenta questo mostruoso e spaventoso drago volante impedisce di pensarlo esattamente come viene descritto. L’autore dell’Apocalisse, infatti, non dice che nel cielo apparve un drago rosso, bensì che apparve un altro segno.

All’inizio e alla fine della Bibbia si parla dunque di qualcosa di mostruoso, con chiare connotazioni cosmiche, che tenta di distruggere la terra. Nel libro della Genesi erano le tenebre del caos  da cui proveniva il simbolo del serpente (Genesi 3).

Nell’Apocalisse si parla invece di un drago rosso, che però viene esplicitamente chiamato «serpente antico» (12,8). Il rosso era il colore del dio Tifone, il mitico e pauroso avversario di Iside e Osiride. Non si tratta del rosso porpora, né del rosso scarlatto, entrambi attributi della prima bestia (cfr. Apocalisse 17,3),

ma di un rosso fuoco (in greco pyrròs), o meglio ancora incandescente, proprio come il colore del fuoco in una fornace. La bestia è così la tavolozza movimentata di tutte le possibili sfumature di rosso e, quindi, di tutte le possibilità che il rosso rappresenta nel sistema economico-politico di Babilonia la Grande: potere, lusso, prestigio, vizio e violenza sanguinaria.

Il serpente antico

Il drago rosso viene comunque inequivocabilmente descritto dall’Apocalisse: «il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo diavolo e satana e che seduce tutta la terra». Esso è perciò la radice stessa del mondo del male, in ogni suo aspetto (tentatore = serpente antico, divisore = diavolo, avversario=satana).

Questo essere spirituale, mostruoso e malefico, viene però definitivamente sconfitto (leggi cap. 12, vers. 7-9), dopo che il bambino, partorito dalla donna, viene rapito verso Dio e verso il suo trono (cap. 12, vers. 5).

Nel linguaggio tipico dell’Apocalisse, vi è qui un riferimento alla resurrezione di Gesù e alla sua conseguente vittoria sulla morte e sul male. L’ultimo libro della Bibbia racchiude così tutta la parabola del Cristo in due soli versetti:

… si pose davanti alla donna che stava per partorire per divorare il bambino appena nato. Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono.

Apocalisse, 12,4-5

La dimensione cosmica di Cristo

Giovanni descrive qui l’aspetto cosmico della storia di Gesù. Ancor prima di morire e risorgere, secondo l’Apocalisse, egli apparteneva al mondo di Dio perché da lì era venuto e – in un certo e misterioso modo – a quel mondo apparteneva mentre viveva sulla terra.

In quel mondo poi tornò, dopo la sua morte. Si tratta, evidentemente, di un linguaggio che alcuni definiscono mitologico: in parte è vero, poiché qui si vuole trasmettere una realtà che sfugge continuamente a ogni tentativo di spiegazione concreta:

Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli

Apocalisse 12,7-9

L’esito di questo scontro sarebbe stato favorevole alla dimensione divina – rappresentata dall’angelo Michele – poiché in cielo, dopo la morte e resurrezione di Gesù, non vi sarebbe ormai più posto per il mondo del male rappresentato e incarnato da ciò che il drago rosso rappresenta.

Coloro che restano fedeli

La vittoria, tuttavia, non è completa perché del cosmo, così come fu creato da Dio (cfr. Genesi, 1), fa parte anche la terra, ossia il mondo dell’uomo. In particolare, il drago rosso si accanisce con una categoria accuratamente descritta da Giovanni:

Contro quelli che osservano i comandamenti di Dio e sono in possesso della testimonianza di Gesù

Ap 12,17

Chi sono? Sono quelli che si comportano seguendo i Dieci comandamenti e il Vangelo. Si tratta, concretamente, di coloro che vivono non secondo la moda del momento, ma in modo giusto e retto. Si tratta dei cristiani, si tratta di coloro che non si adeguano agli standard subdolamente imposti dal sistema e che non condividono la cultura mondiale propagandata dai falsi profeti.

Sono tutti quelli che, nel drammatico epilogo della fine dei tempi, saranno costretti a vivere ai margini della società, o peggio ancora saranno zittiti o perfino tolti di mezzo (cfr. Apocalisse 6,9). In quei tempi così difficili saranno guidati da una presenza luminosa.

Photo by Jared Murray on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

L’Apocalisse e gli ultimi tempi

L’Apocalisse e gli ultimi tempi

Nell'Apocalisse si narra che, prima del drago rosso, nel cielo apparve un altro segno: «Una donna vestita (in Gr. περιβεβλημένη - peribeblemene) di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e...

Quando essere cristiani significherà vivere ai margini

Quando essere cristiani significherà vivere ai margini

Il sistema rappresentato da Babilonia la Grande è in stretto rapporto (e quasi s’identifica) con la prima bestia che sale dal mare, da cui deriva anche l’attività della seconda bestia, che sale dalla terra. Entrambe sono a loro volta in diretta relazione con la loro...

Cosa rappresenta l’acqua nella Bibbia?

Cosa rappresenta l’acqua nella Bibbia?

La Bibbia è piena di acqua! Ne parla spesso e volentieri, perché l'immagine dell'acqua è tremendamente efficace ad evocare particolari sensazioni. Un simbolo con molti significati L'acqua è vita e genera vita, laddove scorre ed irrora la terra. In tale e fondamentale...

Cosa accadrà dopo la fine dei tempi?

Cosa accadrà dopo la fine dei tempi?

Ecco la rivincita del mondo di Dio su quello dell’uomo, che riguadagnerebbe così la consapevolezza di non essere un’isola infelice e sperduta nel caos, ma parte integrante del progetto cosmico fin dall’inizio (cfr. Genesi 1,1 e ss.). Ipotizziamo ora di trovarci dopo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La complessa simbologia delle stelle nella Bibbia

In ebraico, la parola "stella" è כּוֹכָב (kokav), mentre in greco è ἀστήρ (astēr). Questi nomi evocano immediatamente l'immagine delle luminose sfere celesti che puntellano il cielo notturno. Tuttavia, la simbologia delle stelle nella Bibbia va ben oltre la loro mera...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 7 =

error: Il contenuto è protetto