Risalire alle origini per capire se stessi

9 Aprile 2021

Chi tra noi non è curioso, almeno un po’, di cercare le proprie origini, quelle della famiglia in cui si è cresciuti, per capire da dove parte il grande fiume di vita che giunge fino a noi, oggi?

Ma anche oltre, più indietro ancora, fino a quella Origine che ha affascina veramente tutti, perché da lì è partito tutto quello che siamo, pensiamo e amiamo.

Com’è nato il libro della Genesi

Proprio di questo parla la Genesi, il primo libro della Bibbia, che propriamente è chiamato bereshit (in Ebraico בְּרֵשִית), ossia “in principio”, ossia l’inizio che riguarda il cosmo e tutto ciò che in esso vive e cresce, ognuno di noi come singolo inserito in una comunità, in una famiglia in un “popolo” che procede verso un obiettivo, ignoto, ma certo.

Chi la scrisse, circa 2600 anni fa, aveva fatto di quelle “origini” non solo un oggetto di ricerca storica, ma anche e soprattutto un programma di vita, una questione di identità. Quando tutto crolla o è già crollato, quando guardandosi intorno non ci sono che rovine e cumuli di macerie, la domanda è: cosa è andato storto? Cosa abbiamo sbagliato?

Gli autori della Genesi compresero allora che per rinascere, per risorgere dalle ceneri, occorreva risalire all’Origine, alla fonte per scoprire le fondamenta della propria identità perduta o da aggiornare. Chi siamo? Da dove veniamo? Domande necessarie almeno per chi non si accontenta dei dati anagrafici, ma vuole sapere cosa c’è al di fuori e sotto il proprio ristretto ambito familiare.

Un libro di famiglia

Tutto ciò viene esposto in una manciata di brani – raccolti nei primi 11 capitoli – chiamati la “proto-storia” di Israele, perché rappresenta tutto ciò che occorre sapere per capire tutta la complessa e spesso tragica vicenda degli Ebrei, il popolo a cui la Bibbia ebraica appartiene.

Il libro delle origini di una storia, della famiglia cui appartengo. Non due ambiti distinti, ma due fasi successive e conseguenti. Non c’è famiglia senza una genealogia – anche senza che la si ricostruisca –  e senza discendenza; una discendenza che risale la corrente e giunge in Alto e una discendenza che fa crescere quella stessa storia.

Anche di questo parla la Genesi – nei capitoli 12-50 – la seconda parte del libro, dove le nebbie luminescenti del mito, cedono il passo allo sviluppo rigoglioso e non di rado imprevedibile della storia. Capitoli che sono legati al nome di Abramo, Isacco e Giacobbe – i cosiddetti “Patriarchi” – e dei loro discendenti.

Personaggi interpellati nel profondo

Essi stessi sono stati interiormente interpellati da quella Origine, da Dio, che ha messo in moto una storia che è anche la nostra nel profondo, laddove passione, istinto e desideri, emozioni e progetti travalicano millenni e giungono freschi e intatti fino a noi.

Perché in fondo ci riguardano e possono muovere e smuovere la nostra vita in un modo o in altro, proprio come accadde ad Adamo, Eva e alla loro universale progenie.

La fine nell’inizio

La ricchezza infinita di questo libro è tutta racchiusa in ciò che da esso è scaturito, fino alla fine del libro di cui costituisce l’ouverture. I suoi simboli, i suoi temi, le sue evocative immagini sono presenti ovunque nella Bibbia, ognuno a suo modo rifrangendo e approfondendo la Luce iniziale che per la prima volta ha illuminato le tenebre dell’insipienza.

La luce che si fa spazio nelle tenebre e le tenebre che costantemente la insidiano con i suoi sinistri emissari, è la trama segreta della storia passata, presente e futura.

Una logica, una dinamica messa in moto da Dio e che emerge fragorosa e dirompente ad ogni svolta cruciale, ad ogni evento epocale della storia che inizia dal capitolo 12 e che prosegue – manifestandosi sempre più – fino all’Apocalisse.

Un percorso speculare

Dall’inizio alla fine e poi dalla fine all’inizio; è questo il percorso nel tempo di una ricerca senza tempo, il desiderio insaziabile di sapere da dove veniamo, chi siamo e di cosa ci aspetta.

Una ricerca che soddisfa solo chi ha la pazienza e l’intelligenza di cercare nel profondo ciò che non si riesce a trovare in superficie, comprensibilmente intrisa di contraddizioni e perfino di assurdità, come spesso contraddittoria e assurda è la nostra esistenza.

Solo se si guarda ciò che ora si è alla luce di ciò che si è stati, si può capire che nulla è accaduto per nulla e che ogni singolo istante è la tessera di un mosaico che attende di essere contemplato in tutto il suo splendore.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La stella di Betlemme: scienza o mistica?

La stella di Betlemme: scienza o mistica?

Quando la vita di un uomo scorre felice e senza problemi, si dice che quella persona è nata sotto una buona stella. In effetti, per gli antichi, il momento della nascita corrispondeva a una certa configurazione astrale, con un significato preciso per il futuro del...

Riflessioni su alcuni elementi del testo ebraico di Sodoma e Gomorra

Riflessioni su alcuni elementi del testo ebraico di Sodoma e Gomorra

Nel racconto biblico di Genesi 18,20-32, Abramo si interpone tra Dio e gli abitanti di Sodoma e Gomorra, insistendo ripetutamente sulla possibilità di trovare giusti nella città. La sua perseveranza nel cercare di salvare anche un piccolo numero di innocenti, persino...

Il simbolismo del deserto (midbar – מִדְבַּר) nella Bibbia

Il simbolismo del deserto (midbar – מִדְבַּר) nella Bibbia

Il deserto, termine ebraico "midbar" (מִדְבַּר), è strettamente collegato per assonanza a "davar" (דָבָר), che significa "parola". Questa associazione linguistica riflette un profondo legame simbolico: il deserto come luogo del parlare divino. Qui, lontano dalle...

L’Oroscopo di Qumran

L’Oroscopo di Qumran

Ecco la trascrizione approssimativa del testo frammentario di 4Q186: Frammento 1 colonna II riga 5 E le sue cosce sono lunghe e sottili, e le dita dei piedi sono 6 sottili e lunghe. Ed è nella seconda posizione. riga 7 Il suo spirito ha sei (parti) nella casa della...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

La radice ebraica da cui deriva יִרְאָה è י-ר-א (Y-R-'), che implica una percezione profonda o una visione acuta. Nel contesto biblico, il termine può essere interpretato in vari modi, inclusi "timore", "rispetto", e "riverenza". Questa gamma di significati suggerisce...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 10 =

error: Il contenuto è protetto