Abramo, Isacco e Giacobbe sono mai esistiti? – Prima parte

25 Marzo 2015

Oggi inizio a proporvi a traduzione di una delle più famose Storie d’Israele che siano state mai scritte, quella di John Bright (a History of Israel) pubblicata per la prima vota nel 1960.

L’importanza dell’archeologia

È importante, perché, a differenza di tante atre, dà il giusto risalto allo sfondo storico della Bibbia, valorizzandolo per quello che veramente esso è, alla luce degli scavi archeologici di cui l’autore, ai suoi tempi, era a conoscenza. Ben pochi oggi continuano quest’opera, fidandosi piuttosto delle ipotesi fatte a tavolino sulla datazione del Pentateuco.

Credo, invece, che si opportuno far conoscere al pubblico italiano opere come queste, che offrono invece dei dati più sicuri per considerare i personaggi de Pentateuco non semplici figure letterarie, ma personaggi realmente esistiti.

Con ciò non si vuol certamente dire che le ipotesi sulla formazione de Pentateuco siano da rigettare, anzi. Esse ci permettono di restituire molti testi allo sfondo storico in cui sono stati scritti. Tuttavia è altresì importante non negare, di principio, che i personaggi di cui parlano non siano mai esistiti. Buona lettura.

Le fonti a disposizione

Il problema insito alla descrizione delle origini di Israele, riguarda la natura delle fonti a nostra disposizione.
Poiché, almeno secondo la tradizione, i racconti sui patriarchi sono stati scritti da Mosè (che visse secoli dopo i patriarchi), non è possibile in alcun modo ipotizzare che essi siano resoconti storici contemporanei ai fatti.

Tuttavia, fu solo con il trionfo delle teorie esegetiche nell’ultima parte del diciannovesimo secolo e con l’applicazione dei metodi della storiografia moderna alla Bibbia, che la questione fu sollevata per la prima volta.

Le ipotesi degli studiosi

Fu allora elaborata un’ipotesi, che gradualmente guadagnò il consenso degli studiosi, per cui l’Esateuco [ossia il Pentateuco più il libro di Giosuè N.d.R.] risultava composto di quattro documenti (chiamati J,E,D,P) principali (più altri di minore rilevanza), il più antico dei quali (J) fu datato al IX secolo a.C., mentre il più recente (P) fu datato a dopo l’esilio.

Questa ipotesi [detta “documentaria” ed oggi profondamente rielaborata N.d.R.] portò gli studiosi a guardare con scetticismo alle antiche tradizioni d’Israele.

Poiché nessuna di esse era ritenuta neppure lontanamente contemporanea agli eventi descritti. Siccome poi i pregiudizi impedivano il ricorso alla dottrina della Sacra Scrittura come una garanzia di accuratezza storica, maturò una valutazione estremamente negativa.

Sebbene si concedesse che le tradizioni potessero contenere reminiscenze storiche, nessuno poteva dire con certezza quali esse fossero.

La svalutazione delle narrazioni patriarcali

Riguardo ai racconti sui patriarchi, sebbene essi fossero apprezzati per la luce che gettavano sulle credenze ed usanze del periodo storico in cui i vari documenti furono scritti, il loro valore come fonte di informazione sulla preistoria di Israele fu progressivamente considerato minimo se non nullo.

Abramo, Isacco e Giacobbe venivano compresi come antenati eponimi di clans, o perfino come figure mitiche e spesso si negava perfino che fossero esistiti. La religione dei patriarchi, così come viene descritta nella Genesi, fu considerata come una una retro-proiezione di credenze posteriori.

In linea con le teorie evoluzioniste all’epoca in circolazione, la vera religione degli antenati nomadi di Israele veniva descritta come una sorta di animismo o polidemonismo. Fino ad oggi gli storiografi d’Israele sono tendenzialmente negativi riguardo alle tradizioni bibliche, con una conseguente riluttanza a confidare su di esse come fonte di informazione storica.

Occorre però dire che quando l’ipotesi documentaria fu formulata, ben poche erano le informazioni di prima mano sull’Oriente Antico.

Col tempo, però, la situazione andò radicalmente cambiando, poiché decine e decine di siti archeologici furono scavati e mentre i resti materiali ed epigrafici venivano alla luce ed analizzati, l’era patriarcale era sempre meno avvolta nelle nebbie del passato. Continua …

(Liberamente tratto da John Bright, A History of Israel, SCM Press London 1980, pp. 67-69)

Photo by Cristina Gottardi on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Il libro di Qoèlet affascina l'uomo moderno, più di molti altri libri della Bibbia. Sì perché la Bibbia ebraica è veramente la matrice della nostra cultura occidentale. Il libro di Qoèlet offre una visione della vita assai misteriosa e problematica, perché l'autore è...

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

(Articolo di Lisetta Delsoldato) Per gli antichi autori della Bibbia ebraica, la memoria, il fare memoria aveva una particolare importanza, come leggiamo in questo testo in ebraico: וַאֲמַרְתֶּ֣ם לָהֶ֗ם אֲשֶׁ֨ר נִכְרְת֜וּ מֵימֵ֤י הַיַּרְדֵּן֙ מִפְּנֵי֙ אֲרֹ֣ון...

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio alle ore 21 si è tenuto il consueto webinar mensile, dedicato agli studenti del corso di ebraico biblico. Si è parlato della "creazione della donna" dalla costola di Adamo. In Ebraico, tsela' (צֵלָע) è un femminile e vuol dire anche "fianco", ma...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Vuoi verificare se le tesi bibliche dei presunti guru sono esatte?

Ti sembra una domanda inopportuna? A te, che hai una passione vera e grande per la Bibbia nella sua lingua originale, ma che hai fatto diversi tentativi di imparare l'Ebraico antico, senza successo? Forse, cerchi su youtube video corsi o acquisti una grammatica in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 1 =

error: Il contenuto è protetto