… le sue cosce sono lunghe e snelle, le dita dei suoi piedi affusolate e lunghe. Egli si trova nella seconda posizione.
Il suo spirito ha sei (parti) nella casa della luce e tre nell’abisso delle tenebre. Questo è il segno in cui egli è nato: i piedi di Taurus. Egli sarà povero e il suo animale è il toro.
… il suono della sua voce è semplice. I suoi denti sono affilati e ben allineati. Non è alto, né basso e così dalla sua nascita. Le dita della sua mano sono snelle e lunghe.
Le cosce sono lisce e le piante dei suoi piedi sono piane. Il suo spirito ha sei (parti nella casa della luce) in seconda posizione ed una [nella casa delle tenebre … ] Il segno in cui è nato è … il suo animale è …
Nella quarta grotta di Qumran – la sigla è 4Q186 – sono stato trovati alcuni oroscopi, purtroppo assai frammentari.
Sono simili agli oroscopi che molti di noi leggono ogni giorno sui giornali, anche se la finalità è doversa.
Dimmi quando sei nato e ti dirò se sei buono oppure no
Anche gli Esseni di Qumran credevano che, al momento della nascita, la fisionomia dell’uomo fosse condizionata dalla posizione delle stelle.
Il fine di queste raffinate e sofisticate elucubrazioni era quella di determinare la fisionomia del futuro Messia.
Una caratteristica del tutto peculiare è che – a seconda del periodo dell’anno in cui si nasceva e al segno zodiacale che lo caratterizzava – ogni persona conteneva in sé più luce o più tenebre.
Segno del Toro
Nel primo testo frammentario che ho riportato ciò è evidente. Chi nasce nel segno del toro – dal 20 aprile al 20 maggio secondo gli astrologi di oggi – ha sei parti di luce e tre di tenebre.
Ciò significa che sarà una persona, potremmo dire noi oggi, positiva, luminosa buona, anche se non ricca. Il testo dice infatti che questa persona sarà povera.
Segno del Cancro
Il secondo testo parla invece di una persona ancora più buona, perché nasce con otto parti di luce ed una sola di tenebre. Purtroppo, nel secondo testo, non si riesce a leggere il segno a cui appartiene, forse Gemelli o Cancro.
Impossibile dire qual fosse la modalità con cui gli Esseni di Qumran riuscissero a stabilire la fisionomia umana sulla base di quello che oggi si chiama tema astrale, ossia la posizione delle stelle al momento della nascita.
Una cosa curiosa è che, a seconda del mese in cui la persona nasceva, essa aveva certe caratteristiche corporee.
A prescindere che si creda o meno agli oroscopi, il fatto che essi fossero presenti a Qumran e che avessero comunque caratteristiche ben diverse dai nostri oroscopi, riflette una sapienza antica in cui l’uomo non era solo individuo, ma parte di un cosmo che influenzava la sua vita.
Photo by Vedrana Filipović on Unsplash