Il pane e il vino – לֶ֣חֶם  וָיָ֑יִן

29 Agosto 2022

pane e vino

(Articolo di Cecilia Mariotto)

וּמַלְכִּי־צֶ֨דֶק֙ מֶ֣לֶךְ שָׁלֵ֔ם הֹוצִ֖יא לֶ֣חֶם וָיָ֑יִן וְה֥וּא כֹהֵ֖ן לְאֵ֥ל עֶלְיֹֽון׃

Intanto Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo

(Gen 14,18)

Il pane e il vino: sono due elementi fondamentali per la tradizione cristiana, ma nascono nella Bibbia Ebraica. Dopo aver ascoltato una riflessione di Luca Gavazzi relativa a questo argomento, che considerava l’aspetto del significato esoterico di questi due termini, ho avuto modo di riflettere su alcune cose.

La benedizione del pane e del vino nasce nella Genesi

Per la forza dell’abitudine, parlo personalmente, di vivere alcuni riti e sacramenti nella pratica cattolica, non mi sono mai chiesta che senso avessero il pane ed il vino nella tradizione cristiana.

Scoprire il versetto 18 del quattordicesimo capitolo della Genesi mi ha aperto un mondo. E’ proprio un sacerdote del D-o Altissimo, Melchìsedek, che insieme ad Abramo da inizio alla benedizione del pane e del vino.

Due elementi e alimenti che per molti di noi sono scontati, perchè parte di una tradizione, ma che hanno un senso profondo nelle origini.

Il pane (in ebraico  לֶ֣חֶם ) è l’alimento che da sostanza, nel dizionario Devidson si trova il significato sia di pane, ma anche di cibo, qualcosa che riempie, che da sostentamento. Mentre il vino (in ebraico  יָ֑יִן  ) ha significato anche di un qualcosa che fermenta, che in qualche modo produce una reazione.

Una possibile chiave di lettura

L’autore della riflessione, che rientra in un’ottica Kabalistica, esprime alcune considerazioni su una possibile interpretazione delle parole pane e vino.

Il pane può essere la sostanza, il testo scritto della Torah. Il vino, invece, è l’aspetto più profondo, ovvero ciò che scorre nelle vene, quindi l’interiorizzazione dei significati che la Torah trasmette.

Questa chiave di lettura, che può essere o meno condivisa, mi ha dato la possibilità di pormi domande sul senso di un rito, che fa parte della liturgia cattolica, che per troppo tempo ho dato per scontato, senza pormi domande o senza trovare spunti che mi permettessero di approfondirne il senso.

Avere la possibilità di approfondire l’ebraico biblico mi aiuta davvero ad aprire porte di cui nemmeno conoscevo l’esistenza.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 14 =

error: Il contenuto è protetto