Sintesi della Bibbia: il Deuteronomio

23 Maggio 2021

Nella fase più cruciale e importante della storia d’Israele, quella in cui nacque il Pentateuco, più o meno nella forma in cui oggi lo conosciamo, gli ebrei vollero ricapitolare gli eventi che più hanno segnato la loro esistenza, come singoli e come popolo.

Nasce così l’ultimo libro del Pentateuco, il Deuteronomio. Esso deriva dal greco e significa “seconda legge” (Deuteronomion – Δευτερονόμιοv). Il nome ebraico – devarìm (דְּבָרִ֗ים ossia “parole”) – deriva invece, come gli altri nomi dei libri del Pentateuco, da una delle prime parole del libro): “Queste sono le parole che Mosè …” (Dt 1,1).

I tre discorsi di Mosè

Il libro è composto dai tre discorsi che Mosè pronunciò, nell’arco di una sola giornata, quarant’anni dopo dall’uscita dall’Egitto (Dt 1,3), a oriente del Giordano e, perciò, alle porte di Canaan.

Nel primo discorso (capp. 1-4,43) Mosè ricapitola tutte le fasi del viaggio attraverso il deserto, dopo l’uscita dall’Egitto e fino ai confini della Terra Promessa.  Il discorso si chiude con l’ingiunzione ad osservare la legge del Signore – la Torah – come garanzia di sopravvivenza del popolo in Canaan (cap. 4,1-43). 

Il secondo discorso (capp. 5-28,68) inizia con una nuova formulazione dei Dieci Comandamenti (cap. 5).  Segue una piccola parte – capp. 6-11 – che rappresenta una raccolta di esortazioni a rispettare le leggi del Signore, sulla base di ciò che egli ha compiuto a favore d’Israele lungo il cammino nel deserto.

Inizia poi la parte centrale e più importante del Deuteronomio (capp. 12-26), chiamata solitamente “codice deuteronomico”, dove sono raccolte ed aggiornate le antiche leggi contenute nel “codice dell’alleanza” (Es 19-24), mentre se ne aggiungono di nuove. 

Il discorso si chiude con una serie di benedizioni e maledizioni corrispondenti all’osservanza o alla non osservanza della leggi (Dt 28,1-68).

Il terzo discorso (capp. 28,69-30) inizia con l’informazione del luogo – il paese di Moab – in cui il Signore stabilì con Mosè la legge esposta nei capitoli precedenti (28,68).  Segue una nuova rievocazione delle tappe dell’esodo, e le raccomandazioni ad osservare la legge, con relative benedizioni e maledizioni.

Infine i capp. 31-34 rappresentano gli ultimi atti della vita di Mosè e riferiscono anche della sua mor

Senza entrare nei dettagli, che illustrerò nelle parti seguenti del corso, possiamo dire qui che il Deuteronomio evidenzia uno stile e un linguaggio assai diversi dal resto del Pentateuco. Vi è un continuo richiamo all’osservanza della legge quale garanzia di prosperità nel paese in cui gli ebrei si apprestano ad entrare e di un futuro tranquillo (cf. Dt 4,1-2; 5,1-3; 30, 15 ss.).

Si tratta, perciò, di un libro che non solo chiude il Pentateuco, ma anticipa il contenuto e il linguaggio delle parti seguenti della Bibbia: i “libri storici” che narrano le vicende d’Israele fino all’esilio babilonese (587 a.C.). 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

Il libro di Qoèlet affascina l'uomo moderno, più di molti altri libri della Bibbia. Sì perché la Bibbia ebraica è veramente la matrice della nostra cultura occidentale. Il libro di Qoèlet offre una visione della vita assai misteriosa e problematica, perché l'autore è...

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

La memoria (זִכָּרֹ֛ון) per gli antichi ebrei

(Articolo di Lisetta Delsoldato) Per gli antichi autori della Bibbia ebraica, la memoria, il fare memoria aveva una particolare importanza, come leggiamo in questo testo in ebraico: וַאֲמַרְתֶּ֣ם לָהֶ֗ם אֲשֶׁ֨ר נִכְרְת֜וּ מֵימֵ֤י הַיַּרְדֵּן֙ מִפְּנֵי֙ אֲרֹ֣ון...

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Webinar di Ebraico e Bibbia ebraica – 23 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio alle ore 21 si è tenuto il consueto webinar mensile, dedicato agli studenti del corso di ebraico biblico. Si è parlato della "creazione della donna" dalla costola di Adamo. In Ebraico, tsela' (צֵלָע) è un femminile e vuol dire anche "fianco", ma...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Vuoi verificare se le tesi bibliche dei presunti guru sono esatte?

Ti sembra una domanda inopportuna? A te, che hai una passione vera e grande per la Bibbia nella sua lingua originale, ma che hai fatto diversi tentativi di imparare l'Ebraico antico, senza successo? Forse, cerchi su youtube video corsi o acquisti una grammatica in...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 15 =

error: Il contenuto è protetto