Rut, una moabita a Betlemme

9 Aprile 2025

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell’Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l’amore familiare alla provvidenza divina.

Gli esegeti non sono concordi su una datazione precisa o sull’identità dell’autore, ma molti suggeriscono che l’opera possa essere stata scritta durante il periodo del regno di Davide o poco dopo, forse intorno al X o IX secolo a.C. Questa datazione è in parte dedotta dalla conclusione del libro, che collega Rut all’albero genealogico di Davide, suggerendo una composizione retrospettiva volta a sottolineare le origini divine del re.

Il luogo di composizione è probabilmente da collocarsi in Israele, data la profonda conoscenza delle usanze e delle leggi ebraiche che permeano il racconto.

Il testo si distingue per la sua narrazione focalizzata su personaggi femminili, un aspetto piuttosto raro nei testi biblici, e per l’inclusione di una protagonista moabita, il che suggerisce temi di inclusività e accettazione, che fanno propendere alcuni esegeti verso una datazione post-esilica.

primo capitolo

La sventura della famiglia di Noemi

Il primo capitolo del Libro di Rut pone le basi per una storia intensa di perdita, lealtà e speranza. La narrazione inizia con la descrizione di un periodo di carestia in Israele che spinge Elimelech, sua moglie Noemi (“mia consolazione” נָעֳמִי), e i loro due figli a trasferirsi nella terra di Moab.

Qui, la famiglia cerca rifugio e sostentamento, ma la tragedia non tarda a colpire: Elimèlech (“Dio re” אֱלִימֶלֶךְ) muore, lasciando Noemi vedova. I suoi due figli sposano donne moabite, Orpa (“dal collo rigido” עָרְפָּה) e Rut (da רְעוּת “amicizia”), ma anche loro muoiono dopo circa dieci anni, senza lasciare eredi.

Il dolore di Noemi è palpabile e profondo. Si ritrova in terra straniera senza marito e senza figli, una condizione di estrema vulnerabilità sociale ed economica.

Decide quindi di tornare a Betlemme, avendo sentito che la carestia era finita, nella speranza di trovare una comunità che possa accoglierla. Orpa, dopo un commovente addio, sceglie di restare a Moab con la sua famiglia, ma Rut rifiuta di lasciare Noemi.

Rut torna a Betlemme con Noemi

La fedeltà di Rut si rivela nelle parole cariche di emotività e impegno, che sono diventate famose per la loro forza espressiva:

Non insistere per farmi lasciare o per farmi tornare indietro da te; perché dovunque tu andrai, io andrò, e dovunque tu alloggerai, alloggerò anch’io; il tuo popolo sarà il mio popolo, e il tuo Dio il mio Dio; dove tu morirai, morirò anch’io, e là sarò sepolta. Così mi faccia il Signore e così mi aggiunga, se altro che la morte mi separerà da te.

Queste parole non solo sottolineano la profondità del legame tra Rut e Noemi ma introducono anche un elemento di conversione religiosa e culturale, poiché Rut abbraccia il popolo e il Dio di Noemi come propri.

Quando Noemi e Rut arrivano a Betlemme (Bet-lèchem “casa del pane” בֵּית לֶחֶם), la comunità è sorpresa e commossa dal loro ritorno. Noemi, tuttavia, esprime il suo amaro destino con un nuovo nome, Mara, (מָרָה) che significa “amara”, riflettendo il profondo strazio che ha segnato la sua vita.

Il primo capitolo del Libro di Rut pone così le fondamenta di una narrazione che esplora temi come la resilienza di fronte alla sofferenza, l’importanza delle relazioni familiari e interpersonali, e la speranza che nasce anche nei momenti di profonda disperazione.

Con la sua scelta, Rut diventa un simbolo di lealtà incondizionata e di amore, facendo presagire una storia di redenzione e di nuova vita che si dipanerà nei capitoli successivi.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

Sansone: eros e thanatos

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 8 =

error: Il contenuto è protetto