Perché la donna prova dolori (עִצָּבוֹן ‘itsabon) durante la gravidanza?

21 Dicembre 2022

Alla donna disse:
«Moltiplicherò
i tuoi dolori e le tue gravidanze,
con dolore partorirai figli.
Verso tuo marito sarà il tuo istinto,
ma egli ti dominerà».

Genesi 3,16

Anche la donna non viene certamente trattata meglio del serpente. Essa dovrà partorire tra i dolori e le pene. Vuol dire che, prima della trasgressione, la donna partoriva figli in modo indolore? Oppure, di nuovo, questa era la condizione della moglie di chi scrisse queste pagine?

Un uomo che cercava di capire la causa di ciò che accadeva intorno a lui. Come, per esempio, il motivo delle tremende sofferenze della donna durante il parto. Dio non c’entra nulla; poiché le sofferenze derivano dall’albero di cui la donna aveva mangiato il frutto.

L’albero e la sofferenza

Questo rapporto è suggerito in ebraico dalla somiglianza sonora di due parole ebraiche: “albero” (עֵץ ETS) e “sofferenze” (עִצָּבוֹן – ITSabon).

Si tratta di una verità scientifica? Non credo, perché noi sappiamo che è la stessa anatomia femminile che provoca i dolori della gravidanza e non certamente una maledizione divina che, da un certo punto in poi, modificò drasticamente questa condizione della donna.

Anche il fatto che l’uomo, sfruttando l’attrazione della donna verso di lui, cercherà di dominarla. Si tratta forse di una condizione instauratasi dopo la trasgressione? Probabilmente sì, perché qui non si tratta di modificazioni anatomiche, ma di atteggiamenti umani.

Dio, infatti, creò la donna come un aiuto e un sostegno pienamente corrispondenti alla natura dell’uomo e i due sarebbero stati una sola carne poiché intimamente uniti da un’alleanza tra loro e con Dio.

Il motore della trasgressione

Ma quando si mette in moto il meccanismo interiore di trasgressione, la donna, come qualsiasi altra persona o cosa, viene vista come occasione di “dominio” di affermazione di sé, ad ogni costo.

Occorre comunque dire che la società ebraica del tempo non era di certo femminista e probabilmente anche l’autore del nostro brano non si sottraeva da questo condizionamento culturale.

Eppure proprio lui scrisse che all’inizio non era così e, in un certo senso, non accettava questa condizione di sudditanza della donna, condizione che può essere perciò superata, se non si permette alla bramosia trasgressiva di perderci corpo e anima, tornando invece ad ubbidire a Dio, più che agli uomini.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele

Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella narrazione degli esordi della monarchia in Israele. Egli è presentato come profeta, sacerdote e giudice nel primo libro di Samuele. L'attribuzione dei due libri a Samuele è...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

12 + 11 =

error: Il contenuto è protetto