La creazione della donna

2 Agosto 2021

Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo

Genesi 2,22

Plasmare o fare?

Nelle nostre bibbie in lingua italiana, il verbo usato per descrivere l’azione di Dio che crea la donna è lo stesso usato per parlare della creazione dell’uomo: “plasmare”. In ebraico, invece, i verbi sono diversi. Quando Dio crea l’uomo si usa il verbo יָצָר yatsàr, mentre quando Dio crea la donna si usa il verbo בָּנָה banàh.

Solo il primo verbo può essere tradotto con plasmare, mentre il secondo significa piuttosto costruire, edificare. Qual è la differenza? Nel primo caso Dio è come un “vasaio” che plasma della terracotta; nel secondo caso si tratta di un’azione “meno artistica” e più concreta. Difficile, infatti, pensare al modo in cui è possibile modellare una costola di carne.

Il legame tra donna e uomo

In entrambi i casi bisogna piuttosto pensare a ciò che viene usato. Nel primo caso la “polvere della terra”, nel secondo “la carne e l’osso della costola”. L’autore voleva così sottolineare la complementarietà profonda con la materia usata per creare.

L’uomo è profondamente legato alla “madre terra“, da cui è stato tratto. La donna è profondamente legata all’uomo, da cui è stata tratta. Potremmo anche dire che la donna è complementare all’uomo, quanto l’uomo lo è alla terra.

Oppure che, l’uomo è la “terra” della donna, poiché le garantisce la sicurezza e l’appoggio che ella sempre cerca. Infine, potremmo anche dire che l’uomo è assai più legato alla “madre terra” rispetto alla donna che, invece, ha un rapporto con essa mediato dall’uomo.

Comunque, tra terra, uomo e donna c’è un rapporto inscindibile di cui nessuno dei tre termini può essere eliminato senza che non si arrechi un danno all’uno o all’altra.

Photo by Rowan Chestnut on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 2 =

error: Il contenuto è protetto