Qual è il vero peccato?

27 Marzo 2020

cos'è il peccato

Il peccato. Sia nel mio penultimo, che nel mio ultimo libro, parlo della trasgressione, del peccato e della colpa. Sembrano la stessa cosa, ma non lo sono.

Trasgressione e peccato: la stessa cosa?

Anzitutto la trasgressione. Una parola che non esiste in ebraico, ma che viene direttamente dal latino: transgredior, che significa “oltrepassare, varcare” anche in senso geografico, fisico:

Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 1ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti.

(Genesi 2,16-17)

Questa, secondo me, è la migliore interpretazione del gesto della prima donna (che ancora non si chiamava Eva) e di Adamo in Gen 3.

Oltrepassare i limiti

Si trattava cioè di un’azione archetipica, universale, che riguarda tutti gli esseri umani di ogni tempo. Questa azione è “oltrepassare certi limiti”. Mi ricorda, un po’, la massima latina “unicuique suum” ossia “a ciascuno il suo”, e non può che essere così.

L’uomo e la donna di ogni tempo per loro natura superano costantemente i propri limiti ed è positivo, ma senza però entrare in conflitto con competenze ed aree altrui. Soprattutto senza credersi dèi, come invece suggerisce una certa parte e cultura di oggi…

Il vero peccato

Di peccato si parla solo in Gen 4, nell’episodio di Caino ed Abele.

Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dominalo».

(Genesi 4,6)

Caino che uccide Abele commette un peccato e una colpa (chattat חַטָּאת e awon עַוֹן):

Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono!» 

(Genesi 4,13)

In ebraico, chattat  significa “mancare il bersaglio”, mentre awon “avere un peso che grava sulle spalle”.

Caino mancò il bersaglio della sua vita, che era quello di custodire il proprio fratello minore, mentre invece commise il vero peccato di fratricidio, una colpa giustamente pesante da portare.

Questo è il vero peccato e la vera colpa. Uccidere, ossia esercitare un proprio preteso diritto su un’altra persona attraverso la violenza e la sopraffazione. Spesso, molto spesso, non si tratta di un’azione fisica!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Mangiare pane col sudore della fronte

Mangiare pane col sudore della fronte

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai! Genesi 3,19 Dunque non sole verdure (cfr. Genesi 1,29-30), ma anche pane, in Ebraico léchem (לֶחֶם). In realtà, lechem...

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

Mentre gli Israeliti attraversavano il deserto alla ricerca della terra promessa, Balak, re di Moab, preoccupato per la loro vicinanza, decise di chiamare Balaam, un profeta rinomato, per maledire il popolo d'Israele. Tuttavia, Dio aveva proibito a Balaam di accettare...

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Ezechiele fu un profeta ebreo che visse durante l'era dell'esilio babilonese, verso la fine del VI secolo a.C. Nacque a Gerusalemme e fu sacerdote del Tempio di Gerusalemme. Fu uno dei tanti israeliti deportati in Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587...

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

La Bibbia ebraica, esprime chiaramente il divieto di pratiche magiche, proclamando che streghe e indovini non dovrebbero essere tollerati (cfr. per es. Es. 22,18). Nonostante queste chiare proibizioni, gli ebrei non sempre hanno seguito alla lettera questi divieti. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 15 =

error: Il contenuto è protetto