L’Eden e il suo fiume (עֵ֖דֶן)

29 Gennaio 2022

Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi.

Genesi 2,10

Si fa spesso confusione tra “giardino” e “Eden“, come fossero la stessa cosa. L’Eden, invece, così come viene presentato nella Genesi, era una regione fertilissima all’interno della quale sorgeva il “giardino” di cui parla il capitolo due e che sarà lo scenario di ciò che accadrà al capitolo 3.

Cos’è l’Eden?

In molti si sono cimentati a identificare il luogo preciso che l’autore della Genesi aveva in mente quando descriveva questo luogo di delizie. Per alcuni, per esempio, si troverebbe nell’Iran occidentale, non lontano da Tabriz, per altri in Mesoppotamia, come farebbe presupporre il successivo riferimento al Tigri e all’Eufrate (cfr. Gen 2,11).

Il termine ebraico èden (עֵ֖דֶן) indica un luogo naturale e incantevole. Un posto ideale che, con ogni probabilità, coincideva con un località concreta nella mente e nell’immaginazione degli antichi israeliti.

Tuttavia, al di là dei tentativi di identificazione, è di nuovo importante il punto di osservazione attraverso il quale leggiamo questi racconti. Potremmo porci, idealmente, nel paradiso terrestre immaginandolo con tutti i suoi elementi. Sappiamo che Dio vi fece crescere ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare (Gen 2,8).

E’ il punto di osservazione di chi abitava nella Giudea devastata dai Babilonesi (alla fine del VI sec. a.C.) e ridotta ad un paese desolato, senza più Tempio, senza più speranza, dove viveva la minoranza dei Giudei – in gran parte esiliati in Babilonia – dediti alla coltivazione della terra che produceva ben pochi frutti.

Ad oriente

Per costoro il giardino dell’Eden si trovava “ad oriente” (Gen 2,8) ed era la meta agognata o piuttosto il desiderio e il sogno di ogni agricoltore alle prese con una terra arida e avara di frutti.

Dio aveva posto lì l’uomo appena creato, non nell’arida Giudea del VI secolo! Questo, in poche parole, è il progetto originale di Dio per l’uomo.

E se non ci troviamo più nel giardino, possiamo comunque desiderare con tutte le nostre forze di giungervi. Non tanto (o non solo) il desiderio di raggiungere un luogo geografico, bensì una situazione sostanziale diversa, segnata dalla comunione con Dio e con la piena consapevolezza di noi stessi.

Il simbolico fiume

Nel giardino c’è poi la sorgente del fiume che irrigava tutto il mondo conosciuto a quei tempi. Nel giardino c’è l’origine, la nostra origine, l’unica acqua in grado di dissetare l’aridità dei nostri aridi terreni interiori. Certo, si può bere anche l’acqua che scorre a valle, ma essa mai sarà così fresca e pulita come quella che scaturisce dal monte … 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 5 =

error: Il contenuto è protetto