Le nuove ricerche sul Pentateuco – (Prima parte)

5 Febbraio 2022

Il libro del Deuteronomio, pur trovandosi alla fine del Pentateuco, riveste tuttavia una importanza centrale nella formazione del Pentateuco. Sostanzialmente il Deuteronomio invita il lettore a ricordare (in Ebr. zakàr זָכַר) e ad ascoltare (in Ebr. shamà שָׁמַע) i comandi dati da Dio a Mosè per tradurli poi concretamente nella vita quotidiana. Cominciamo dal secondo.

Dt 6,4-5 è il testo più significativo per capire il motivo per cui Israele deve ascoltare. In esso si legge: 

Ascolta Israele! Il Signore (ossia JHWH – Adonai) è nostro Dio, il Signore è uno; tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua vita e con tutta la tua forza. 

Ascoltare e ricordare

Qui non si tratta di una legge come le tante altre dell’Oriente antico. L’ingiunzione ad ascoltare è conseguenza dell’unicità di JHWH, come amore che corrisponde ad amore. Se JHWH è l’unico Dio per Israele, la totalità della vita di Israele deve appartenergli.

L’israelita, inoltre, deve ricordare perché deve fare memoria del passato serve a fondare il comandamento. Si tratta di una memoria teologica del passato, perché le gesta di Dio per Israele sono da tramandare e ricordare per fondare l’agire di oggi.

Questi due verbi, che compendiano il linguaggio del Deuteronomio, non si riferiscono solo ad alcuni aspetti della vita di Israele. La legge, così come esposta nel Deuteronomio, pone in essere quell’entità storico-teologica che chiamiamo “Israele”. Ciò avviene dopo l’esilio, in Giudea, al tempo della ricostruzione del Secondo Tempio, intorno al 515 a.C.

La ricerca di una identità

Non che ciò che accadde prima di quel tempo non sia storicamente rilevante per la coscienza d’Israele. Tuttavia, la rilettura del passato avvenuta nel periodo post-esilico e culminata con la pubblicazione del “Libro della legge” (in Ebr. sefer-hattorà) è fondamentale per la nascita dell’entità chiamata Giudaismo, ossia il vero Israele.

Questo fenomeno è chiamato dagli studiosi: deuteronomismo.

Questo profondo movimento di riforma fu ancorato al passato, ad un punto iniziale da cui prese avvio la rilettura del passato. Questo momento iniziale è la cosiddetta “riforma di Giosia” (cfr. 2 Re 22-23 e 2 Cr 34).

Gli studiosi oggi sono abbastanza concordi nel ritenere che la “riforma di Giosia”, aldilà della sua verosimiglianza storica, sia piuttosto un mito fondatore, ossia un punto di riferimento che i giudei vissuti dopo l’esilio in Babilonia e rientrati in Giudea hanno trovato per giustificare le novità strutturali introdotte dopo la ricostruzione:

  1. la centralizzazione del culto a Gerusalemme e la costruzione del Tempio
  2. il culto con la Pasqua
  3. il calendario con lo shabbat settimanale
  4. il nuovo assetto costituzionale

Photo by Taylor Wilcox on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 1 =

error: Il contenuto è protetto