La prima donna giudice della storia

25 Marzo 2025

Debora (דְבוֹרָה, Devorah, il cui nome significa “ape”) una delle sole donne giudici d’Israele, emerge come una figura di comando e di ispirazione divina in un periodo di grande tumulto. Giudice e profetessa, Debora viveva sotto una palma tra Rama e Betel, luoghi significativi per il culto e la giustizia in Israele. Era conosciuta per la sua saggezza e forza spirituale, ed è in questo contesto che ella entra in scena nella storia di Israele.

Quando gli Israeliti erano oppressi dal re cananeo Iabin e dal suo comandante Sisara, Debora convocò Barak (בָּרָק, Baraq, il cui nome significa “fulmine”), un guerriero della tribù di Nèftali. Lei gli impartì un ordine divino: radunare diecimila uomini e prepararsi per la battaglia sul monte Tabor. La richiesta di Barak che Debora lo accompagnasse è emblematica della sua fiducia nella sua leadership e nella protezione divina.

Il confronto culminante avvenne presso il torrente Kison, dove le forze israelite, sotto la guida di Barak e con il sostegno spirituale di Debora, sconfissero decisamente l’esercito di Sisara. La storia trova un epilogo drammatico nella figura di Iael, che uccide Sisara, confermando la profezia di Debora che l’onore della vittoria sarebbe andato a una donna.

Il Cantico di Debora: un inno di vittoria e fede

Il “Cantico di Debora”, che segue immediatamente la narrazione della vittoria, è uno dei più antichi esempi di poesia ebraica e un tesoro di immagini poetiche e temi teologici. Celebrando il trionfo, il cantico riconosce esplicitamente il ruolo di Dio nella guida e nella protezione del suo popolo. In particolare, spiccano due versetti.

  • Versetto 4: “Signore, quando uscisti da Seir, quando avanzasti dalla campagna di Edom, la terra tremò, i cieli stillarono, anche le nubi stillarono acqua.” Questo versetto richiama la potenza divina vista durante gli eventi del Monte Sinai, legando la vittoria di Debora e Barak all’intervento diretto di Dio, simile a quello che guidò Mosè e il popolo di Israele fuori dall’Egitto. Questo testo che echeggia Deuteronomio 33,2, narra l’origine del culto israelitico di YHWH; un’origine meridionale. Nel testo di Deuteronomio si parla di una vera e propria “apparizione”: «YHWH è venuto dal Sinai, è spuntato per loro dal Seir, è apparso dal monte Paran».

  • Versetto 21: “Il torrente di Kison li trascinò via, il torrente antico, il torrente Kison. Anima mia, nel vigore!” In questo passaggio, “nefesh” è da tradursi con “anima” – non come “vita”, come in genere si usa – esprimendo la profonda gratificazione spirituale tratta dalla giustizia divina realizzata attraverso la vittoria.

La storia di Debora e Barak nel Libro dei Giudici è un vivido promemoria del potere della fede e della leadership ispirata. Non solo illustra come l’intervento divino possa alterare il corso della storia, ma ci mostra anche come figure di coraggio e convinzione possano guidare un popolo verso la liberazione.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 12 =

error: Il contenuto è protetto