la Giustizia nelle Scritture

18 Marzo 2025

Nel cuore della teologia ebraica stanno i concetti di צֶדֶק (tsèdeq) e צְדָקָה (tzedakàh), termini che riflettono la profondità e la complessità del concetto di giustizia nella Bibbia Ebraica. Tsèdeq generalmente si traduce come “giustizia” o “rettitudine” e si trova frequentemente nei contesti che trattano delle norme sociali e della condotta morale. Tzedaqàh, che condivide la stessa radice di tsèdeq, è spesso tradotta come “carità”, ma la sua essenza è più accuratamente descritta come “giustizia sociale” o “rettitudine attiva”.

Antico testamento

Tsédeq: la giustizia come fondamento sociale e divino

Deuteronomio 16,20 – “Segui solo la giustizia (צֶדֶק), affinché tu possa vivere e possedere la terra che l’Eterno, il tuo Dio, ti dà.”

  • Questo versetto sottolinea l’importanza della giustizia come pilastro della vita comunitaria e spirituale. I commentatori come Ibn Ezra interpretano questo passaggio come un mandato per perseguire una società basata sull’equità e sulla moralità, essenziale per il benessere collettivo e il rapporto con il divino.

Salmo 33,5 – “Egli ama la giustizia e il diritto; della bontà del SIGNORE è piena la terra.”

  • Il Salmo celebra la giustizia come una qualità divina, infondendo nell’ordine creato. Secondo il Midrash, questo verso dimostra che Dio non solo pratica la giustizia, ma la desidera attivamente, stabilendo un modello per l’umanità.

Tzedakah: rettitudine e responsabilità

Proverbi 21,3 – “Praticare la giustizia e il diritto è più accetto al SIGNORE che i sacrifici.”

  • Qui si vede la preferenza di Dio per la giustizia attiva e comportamentale rispetto alle cerimonie religiose. Gli esegeti moderni come Michael V. Fox sottolineano che questo proverbio eleva l’etica sociale al di sopra del rituale, invitando a una profonda riflessione sull’importanza delle azioni quotidiane nel riflettere la giustizia divina.

Isaia 1,17 – “Imparate a fare il bene; cercate la giustizia, correggete l’oppressore, fate giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova.”

  • Il profeta Isaia qui critica una religiosità superficiale e chiama a una giustizia radicale che trasforma la società. Gli studiosi contemporanei, come Walter Brueggemann, interpretano questo passaggio come un manifesto per una giustizia che entra nel cuore delle relazioni sociali, enfatizzando l’azione come espressione di fede autentica.

nuovo testamento

Dikaiosyne: rettitudine e redenzione

Passando al Nuovo Testamento, il concetto di δικαιοσύνη (dikaiosyne) porta avanti e trasforma i temi di tsèdeq e tzedaqàh. Qui, dikaiosyne si collega strettamente alla giustizia divina e alla giustificazione degli esseri umani attraverso Cristo.

Una visione cristiana

Romani 3,22-24 – “Questa giustizia di Dio viene mediante la fede in Gesù Cristo, a tutti e su tutti quelli che credono… essendo giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.”

  • Paolo esplora qui la giustizia come un dono divino accessibile attraverso la fede. Secondo N.T. Wright, un rinomato teologo, questo testo rivela come la giustizia di Dio sia stata realizzata attraverso la morte e la resurrezione di Cristo, offrendo redenzione e restaurazione per tutti coloro che credono.

Matteo 5,20 – “Perché io vi dico che se la vostra giustizia non supera quella degli scribi e dei farisei, non entrerete mai nel regno dei cieli.”

  • In questo frammento del discorso della montagna, Gesù sfida i suoi discepoli a ricercare una giustizia che va oltre la legalità formale per toccare il cuore e la mente. Gli studiosi come John P. Meier sottolineano come Gesù qui elevi le aspettative etiche, invitando a una giustizia interna e trasformativa che rifletta veramente la volontà di Dio.

Un’etica di giustizia trasformativa

Attraverso i secoli, il concetto di giustizia ha guidato i fedeli in un viaggio di riflessione etica e azione. Da tsèdeq e tzedaqah a dikaiosyne, le Scritture offrono una visione robusta e complessa della giustizia, che sottolinea tanto la responsabilità individuale quanto quella collettiva, invitando continuamente a una vita di rettitudine attiva e compassione profonda. Questa tradizione di giustizia non solo modella le comunità di fede ma offre anche una lente attraverso cui vedere e trasformare il mondo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 7 =

error: Il contenuto è protetto