È possibile offendere Dio col peccato?

2 Febbraio 2021

Contempla il cielo e osserva, considera le nubi: sono più alte di te. Se pecchi, che gli fai?

Così si esprime Giobbe riguardo alla presunta rilevanza del peccato:

Contempla il cielo e osserva,
considera le nubi: sono più alte di te.
Se pecchi, che gli fai?
Se moltiplichi i tuoi delitti, che danno gli arrechi?
Se tu sei giusto, che cosa gli dai
o che cosa riceve dalla tua mano?
Su un uomo come te ricade la tua malizia,
su un figlio d’uomo la tua giustizia!  (Giobbe 35,5-8)

E molto più perché ho offeso te …

Non credo esista un brano biblico più eloquente di questo: Dio non viene neppure sfiorato dal nostro peccato! Per questo dire che “Dio è offeso dal nostro peccato” è, secondo me, un’affermazione quantomeno imprecisa. Per questo dire, nell’Atto di dolore, «e molto più perché ho offeso te … », non è forse corretto.

Direi, piuttosto, che la più grande offesa a Dio consiste nel maltrattare noi stessi, facendo il male o facendosi del male. E ciascuno di noi in coscienza ben sa che cosa sia il male che saremmo capaci di fare e che, a volte, purtroppo facciamo.

Di chi la colpa per aver peccato?

Ben sappiamo che (quasi mai) possiamo incolpare qualcuno se la nostra vita non sta prendendo la piega che desideriamo; se quel progetto che ci sta tanto a cuore non si realizza; se, insomma, tutto va male.

Se accogliamo ciò che la vita ci offre ogni giorno, la realizzazione dei nostri più bei sogni non è una cosa impossibile.

Solo però che non dovremmo mai dimenticare – e questo è un altro grande insegnamento di questo brano del libro di Giobbe – che molto, anzi moltissimo, dipende anche dall’impegno costante che ogni giorno mettiamo in tutto ciò che facciamo! Questo, in fondo, è il senso della parabola dei talenti (Mt 25,14-28)

Parte di un disegno globale che il peccato non scalfisce

Le parole della citazione biblica iniziale furono rivolte a Giobbe da un giovane di nome Elihu, il quale – a differenza degli altri due “amici” di Giobbe – riesce a capire quale sia il disagio profondo in cui Giobbe si trova.

Giobbe viene invitato a guardare in alto e non in basso, verso le sue purulente piaghe corporee… perché solo guardando in alto siamo capaci di non fare attenzione al nostro quanto mai grave peccato, ma alle cose grandi e belle che Dio vuole da noi. 

Ma l’apice del libro di Giobbe è nel capitolo 42. Qui, Giobbe, pur restando ricoperto di piaghe, tuttavia riconosce di avere finalmente conosciuto Dio non per sentito dire, ma in prima persona. Attraverso cosa?

Attraverso la scoperta di essere parte, anche senza capirlo, della creazione, del progetto d’amore di Dio che è finalizzato sempre e comunque al miglioramento di noi stessi, all’approfondimento della nostra spiritualità e, perciò ad una vita più degna di essere vissuta.

Il peccato può essere anche grave, se nuoce a se stessi o al prossimo, ma di certo non obbliga Dio a cambiare il suo atteggiamento di amore verso l’uomo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele

Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella narrazione degli esordi della monarchia in Israele. Egli è presentato come profeta, sacerdote e giudice nel primo libro di Samuele. L'attribuzione dei due libri a Samuele è...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

14 + 11 =

error: Il contenuto è protetto