Il male viene da Dio?

21 Dicembre 2020

La Bibbia è chiara a riguardo del male, almeno all’inizio della Genesi:

In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.

(Genesi 1,1-2)

Da dove escono fuori le tenebre? Se il primo versetto dice che Dio creò il cielo e la terra, egli non creò le tenebre di cui si parla nel secondo versetto e che compaiono, per così dire, senza preavviso.

Inoltre, le tenebre – in Ebr. חֹ֖שֶׁךְ chosheq – nella Bibbia ebraica sono la migliore immagine del male o comunque di qualcosa che l’uomo percepisce come interiormente negativo (per es. Salmi 18,28; Salmi 107,10; Isaia 5,20; Isaia 9,1; Matteo 6,23).

La teoria del “gap”

Insomma, il versetto 1 dice che Dio creò il cielo e la terra, un cosmo perfetto e completo, poi al versetto 2 spuntano fuori le tenebre e comunque una situazione quantomeno caotica “informe e deserta”, “abisso”.

Tra l’altro, al versetto 4 si dice che Dio separò la luce dalle tenebre, poiché aveva constatato che la “luce era cosa buona” – in Ebr. טֹוב thov – evidentemente attribuendo invece un valore non buono alle tenebre.

Insomma, gli interrogativi si moltiplicano, tanto più che il “cielo” e la “terra” vengono “ri-creati” (cfr. Genesi 1,8 e 10). Sembra quasi che tra il versetto 1 e il versetto 2 sia accaduto qualcosa che ha fatto ripiombare nel caos una terra e un cielo già creati.

Alcuni pensano allora che tra il vers. 1 e il vers. 2, manchi qualcosa, esista cioè una sorta di gap. Si tratterebbe di un evento catastrofico che avrebbe trasformato la terra in un ammasso informe e desolato di acque tempestose su cui sovrastava un cielo plumbeo e buio, quasi fosse un tutt’uno con esse.

Chiediamoci allora? Cosa, nella Bibbia, ha distrutto tutto quello che esisteva, travolgendo tutto attraverso le acque?

I fautori della cosiddetta “teoria del gap” sostengono che tra il vers. 1 e il vers. 2 si siano verificati alcuni “eventi”, quali per esempio la caduta di “Lucifero” (cfr. Ezechiele 28,13-14; Isaia 14,12) che avrebbe sconvolto la creazione, portandola alla situazione descritta appunto al vers. 2.

Tra parentesti, “Lucifero” è la traduzione latina – Lucifer “portatore di luce” – dell’Ebraico הֵילֵל (helel – cfr. Is 14,12) che significa “splendente”.

La teoria del gap spiegherebbe alla perfezione l’improvvisa comparsa delle tenebre (e del male) al vers. 2, che sarebbero la conseguenza cosmica della ribellione di Lucifero.

La dinamica cosmo/caos

Che valore ha questa teoria? Un valore pressoché nullo. Perché si tratta di una tesi che basa sul nulla. Non esiste infatti nessun luogo che confermi l’accostamento tra la distruzione della creazione di Dio (descritta al v.1) e la caduta di “Lucifero.

Tuttavia le domande che sopra ho formulato restano valide, sono le risposte che mancano.

Una soluzione, a mio avviso, potrebbe essere la “dinamica” cosmo/caos – caos/cosmo che si ravvisa nei capitoli Genesi 1-11. Una dinamica chiaramente visibile in Genesi 1-5 e i capitoli seguenti (6-8), ossia tra il cosmo che andava degenerando e il caos del diluvio.

Un caos acquatico, proprio come quello descritto in Genesi 1,2. Un caos che sta ai confini del cosmo (sia macro che micro) e che – dipendentemente dalle nostre scelte – può tornare a sommergerci.

Le tenebre dell’angoscia: il male “viene” da Dio?

Torna però la domanda iniziale: da dove sbucano le tenebre? Sbucano fuori perché sono pre-esistenti. Sono il nulla ma non come assenza, esse contengono infatti una presenza, lo Spirito di Dio che aleggia dentro e al di sopra di esse.

Vengono da Dio? Sì e no, nel senso che Dio le domina, poiché ha il potere di separarle dalla luce (cfr. Genesi 1,4), ma non le può annullare, perché sono una sinistra possibilità cosmico-esistenziale sempre presente.

Se poi queste tenebre le chiamiamo angoscia, esse rivelano anche un aspetto positivo, perché proprio dentro di esse e proprio da esse che possiamo anelare e trovare la Luce di Dio che illuminerà la nostra vita in modo più forte di prima:

Nell’angoscia gridarono al Signore ed egli li liberò dalle loro angustie. Li fece uscire dalle tenebre e dall’ombra di morte e spezzò le loro catene.

(Salmo 106,13-14)
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: i libri di Samuele

Samuele - שְׁמוּאֵל (Shemuel in Ebr. "il suo nome è El" - è una figura molto importante nella narrazione degli esordi della monarchia in Israele. Egli è presentato come profeta, sacerdote e giudice nel primo libro di Samuele. L'attribuzione dei due libri a Samuele è...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 15 =

error: Il contenuto è protetto