Gesù era uno sciamano?

14 Settembre 2020

Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui.

Matteo 3,16

Questo versetto è pieno di simboli molto importanti.

Il simbolismo dell’acqua

Anzitutto l’acqua, l’elemento primordiale da cui è emersa la terraferma e la vita. Nella Bibbia, essa rappresenta il caos e comunque qualcosa di insondabile e di spaventoso che si vorrebbe evitare.

Rappresenta anche l’angoscia, quale ostacolo da superare per entrare in una vita piena e felice. Gesù, uscendo dall’acqua, risale dalla vita alla morte, ma anche dall’angoscia.

Si tratta, in questo caso, di un passaggio semplicemente rituale, che poi troverà sostanza nell’episodio dell’orto del Getsemani, dove invece egli dovrà affrontarla esistenzialmente, indicando a tutti la via per superarla.

Prima di uscire dall’acqua, Gesù però vi si era immerso – da βαπτίζω baptizo che significa immergersi – non aveva rifiutato questo passaggio così umano, ma anche così divino.

Tra l’altro, l’evangelista Matteo non dice una parola sull’atto del Battesimo, ossia dell’immergersi nelle acque. Ciò significherebbe che Matteo è interessato soprattutto a ciò che viene dopo il Battesimo, non durante. 

Aldilà del mare, si raggiunge il lido di una nuova vita, dove il cielo non è chiuso, ma aperto.

Dio inizia a comunicare con l’uomo che non ha più paura, che non lo teme, ma crede che da Lui possano giungere solo cose buone.

La colomba

La colomba, in questo caso, è un essere simbolico che rappresenta il cielo e tutto ciò che viene dal cielo, come lo Spirito che si impossessa di Gesù, rendendolo idoneo ad iniziare la propria missione.

Si tratta di un’esperienza del tutto personale, perché solo Gesù vede e sperimenta queste cose.

Gesù sciamano?

Alcuni studiosi, hanno visto una relazione con la pratica di iniziazione sciamanica, dove lo spirito s’impossessa di un uomo, rendendolo idoneo a svolgere il suo compito all’interno del clan di appartenenza.

Lo sciamano può così guarire gli altri perché ha guarito se stesso, come farà Gesù.

Questi ed altri paralleli sono tuttavia non del tutto soddisfacenti nel caso di Gesù, perché la sua figura riunisce in sé tanti elementi, comuni a tante religioni antiche, ma che lo rendono però unico nei riguardi di tutte le altre.

Infatti, nel caso di Gesù, i vangeli non parlano di stati estatici o euforici come accade tra gli sciamani di ieri e di oggi, ma solo dello spirito che da allora in poi risiede permanentemente su di lui, permettendogli di svolgere la missione che il Padre gli aveva affidato.

I cieli che si aprono è un’espressione simbolica per dire che, dopo il battesimo, dopo l’immersione e l’emersione dalla morte dell’angoscia, Dio inizia a parlare all’uomo che solo allora diventa veramente suo Figlio, ossia un essere umano che ha una relazione piena e vitale con Lui. 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 11 =

error: Il contenuto è protetto