Cos’è la “tunica di pelle” di Adamo?

8 Aprile 2021

Così narra la Bibbia:

Il Signore Dio fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì.

Gen 3,22

La nudità di Adamo ed Eva

La Bibbia parla della ‘nudità’ di Adamo ed Eva era sopportabile solo all’interno del rapporto con Dio nell’EdenQui infatti la nudità – in Ebraico עֵירֹם ‘erom – non è solo quella fisica, ma il simbolo della fragilità insita nella natura umana. Un essere umano senza veli e senza vergogna che non puntava gli occhi su se stesso, ma su Dio che lo aveva creato.

Dopo la trasgressione, ossia l’illusione di diventare come Dio, l’uomo si è scoperto invece nudo, per la prima volta. Ha scoperto cioè per la prima volta un’emozione che prima non conosceva: la vergogna.

La vergogna e il senso profondo della Bibbia

Uno stato d’animo ignoto ai bambini che guardano con fiducia ai genitori e che se ne sbattono del buonsenso. Una sensazione che invece regna tra i grandi e accende di rosso le guance non appena qualcuno in qualche modo deturpa la loro intoccabile immagine.

Una vergogna questa – ben diversa dal senso del pudore – che è innervata da una rabbia sempre pronta ad esplodere.

Il senso profondo di questa pagina della Bibbia è che la vergogna nasce dalla sensazione di essere poveri mortali, persone come tutti gli altri e perciò come qualcosa da mascherare da dissimulare attraverso un comportamento di segno opposto.

Si inizia così la folle corsa alla auto-divinizzazione, al diventare sempre più belli, sempre più forti, sempre più giovani… tentando di scalare l’olimpo degli dei.

La Bibbia parla di pelle emotiva?

Persone così diventano non solo pericolose per se stesse, ma anche per gli altri. Il nostro mondo, purtroppo, ne è pieno, basta fare un giro in palestra.

Una società, come diceva Hobbes il cui lugubre motto è homo homini lupus (=l’uomo è lupo all’uomo). Dio allora è costretto lui stesso a mascherare la fragilità dell’uomo, a proteggerla.

Sarà l’uomo stesso che, se vuole, sceglierà di rivelarla alle persone di cui più si fida, con cui è più intimo.

La Bibbia però sembra alludere a ciò che gli psicologi chiamano pelle emotiva, ossia a quella protezione che ci difende dagli attacchi dell’altro e tutela i confini della propria individualità.

L’uomo che diventa un dio

Nella società in cui tutti si sentono dèi bisogna purtroppo guardarsi alle spalle. Non si può essere ingenui, pena l’assalto e la sopraffazione vicendevole.

Gesù stesso disse che non si devono dare le perle ai porci  (Matteo 7,6), per avvisare che le cose migliori di noi stessi non vanno manifestate e condivise con il primo che incontriamo per strada.

Certamente, sarebbe bello poter aver piena fiducia degli altri, aprendosi alla confidenza e all’intimità.

Ma ciò, purtroppo, non è più possibile. La Bibbia però dice che si può però tornare ad essere come bambini (cfr. Matteo 18,3) e le comunità cristiane dovrebbero essere il luogo dove tutti si aprono con fiducia e confidenza verso il prossimo.

Spesso, invece, le parrocchie diventano covi di vipere, dove regna la gelosia, l’invidia e l’insensibilità. Restano solo due contesti sociali in cui ci si può mostrare per ciò che si è: la famiglia e l’amicizia.

La Chiesa dovrebbe essere, infatti, una famiglia ed una compagnia di amici che adorano Dio e non l’uomo e i suoi progetti! Un’utopia? Certamente, ma almeno proviamoci!

La Bibbia è un codice tutto da decifrare, ma se lo facciamo, impariamo a vivere meglio e a dissimulare i progetti malefici di chi, soprattutto ora, crede di poter governare il mondo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 15 =

error: Il contenuto è protetto