Barà (בָּרָ֣א): creare dal nulla?

20 Gennaio 2022

La seconda parola della Bibbia ebraica è barà (בָּרָ֣א) che, normalmente e giustamente, viene tradotta con “creare”: All’inizio del tempo, Dio creò … non parlerò di “che cosa” creò, ma del significato di questo verbo ebraico.

Il verbo può essere tradotto, soprattutto all’interno del primo capitolo della Genesi, con questa frase: creare senza usare strumento alcuno. Dio, infatti, crea con la sola parola, che però non è un strumento a lui esterno, poiché fa parte integrante di Lui.

Creare dal nulla?

Si tratta della creazione dal nulla? Non ancora, perché questa dottrina viene chiaramente formulata nel Secondo libro dei Maccabei (cap. 7, vers. 28), nel II sec. a.C. e in un contesto culturale, quello greco, assai diverso da quello in cui nacquero i primi capitoli della Genesi.

Tuttavia, si delinea già qui una certa visione di Dio, creatore di tutte le cose, dell’universo, anche se, secondo me e come vedremo, questo termine è inadatto ad esprimere cosa fu creato.

Una visione di Dio che è presente anche nel libro di Isaia, nei capitoli che sono stati scritti più o meno nello stesso periodo in cui fu redatto il primo capitolo della Genesi.

Nel libro di Isaia si dice che Dio non crea solo cose, ma anche nuove e positive situazioni di vita, come per esempio la salvezza al posto della disperazione, la giustizia al posto della prevaricazione (cfr. Isaia cap. 45, vers. 8); Dio può perfino ricreare i cieli e la terra (cfr. Isaia 65,17) ossia nuove condizioni di vita in una situazione storica completamente diversa.

La creazione continua …

Nella Bibbia, infatti, Dio non crea solo una volta, ma continuamente nella storia degli ebrei e ciò è testimoniato anche nell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse, dove si dice che Dio “fa nuove tutte le cose” (Apocalisse cap. 21, vers. 5), nel senso che può ribaltare continuamente e sorprendentemente qualsiasi situazione, trasformando, per esempio, la tristezza in gioia (cfr. Apocalisse cap. 21, vers. 4; Isaia cap. 65, vers. 18).

La creazione – in greco ktisis (κτίσις) – è perciò sempre un processo dinamico che, un giorno, sarà completato e ciò dipende molto dall’uomo (cfr. Lettera ai Romani, cap. 8, vers. 29).

Se, infatti, gli uomini e le donne diventassero più consapevoli di essere “creature fragili e dipendenti da Dio” che confidano più in Lui che in se stesse, il nostro pianeta – per restare coi piedi per terra – sarebbe di sicuro più gioioso e molto meno grigio e triste.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 9 =

error: Il contenuto è protetto