Un codice segreto nascosto nei testi biblici

2 Ottobre 2023

Non tutti sanno che la Bibbia ebraica contiene alcune occorrenze del cosiddetto cifrario atbash. Si tratta di un semplice codice di sostituzione, in cui la prima lettera dell’alfabeto (א alef) viene sostituita con l’ultima (ת taw), la seconda lettera (ב bet) con la penultima (ש sin o shin) e così via.

Primo caso: Geremia 25,26

Il nome ‘atbash’ deriva dalle prime lettere dei nomi di questi caratteri ebraici: alef, taw, bet e shin. Troviamo esempi del codice atbash nel Libro di Geremia:

a tutti i re del settentrione, vicini e lontani, agli uni e agli altri e a tutti i regni che sono sulla terra; il re di Sheshàk berrà dopo di essi

וְאֵ֣ת כָּל־מַלְכֵ֣י הַצָּפֹ֗ון הַקְּרֹבִ֤ים וְהָֽרְחֹקִים֙ אִ֣ישׁ אֶל־אָחִ֔יו וְאֵת֙ כָּל־הַמַּמְלְכֹ֣ות הָאָ֔רֶץ אֲשֶׁ֖ר עַל־פְּנֵ֣י הָאֲדָמָ֑ה וּמֶ֥לֶךְ שֵׁשַׁ֖ךְ יִשְׁתֶּ֥ה אַחֲרֵיהֶֽם

Geremia 25,26

Chi è questo misterioso ‘re di Sheshak’ (מֶ֥לֶךְ שֵׁשַׁ֖ךְ)? In Ebraico, la parola Sheshach (שֵׁשַׁ֖ךְ) è scritta con le seguenti lettere: ששך. Se applichiamo il codice atbash otterremo:

בבל b-b-l

In atbash, la lettera bet infatti corrisponde alla lettera shin e la lettera lamed alla kaf.

Il re di Sheshach è, infatti, il re dell’Impero babilonese (lo stesso criptogramma è utilizzato in Geremia 51,41).

Secondo caso: Geremia 51,1

Così dice il Signore:
«Ecco susciterò contro Babilonia
e contro gli abitanti di leb qamay
un vento distruttore …

כֹּ֚ה אָמַ֣ר יְהוָ֔ה הִנְנִי֙ מֵעִ֣יר עַל־בָּבֶ֔ל וְאֶל־יֹשְׁבֵ֖י לֵ֣ב קָמָ֑י ר֖וּחַ מַשְׁחִֽי

Geremai 51,1

Cosa si intende con ‘Leb-qamai’? È l’espressione ebraica per ‘il cuore del mio nemico,’ tuttavia questo nome di luogo non è attestato nelle fonti antiche.

Se applichiamo il codice atbash alle lettere ebraiche לב קמי, scopriamo qualcosa di interessante. Qual è il risultato che otteniamo?

La risposta è: כשדים

Leb = kaf; bet = shin; qof = dalet; mem = yod; yod = mem

k-sh-d-y-m

Kshdym, scritto con le vocali come kashdîm, è la parola ebraica per ‘Caldea,’ altro nome per l’area babilonese. Non è chiaro se il profeta Geremia abbia utilizzato il linguaggio cifrato per timore di ritorsioni da parte dei suoi nemici o se lo abbia fatto unicamente per scopi stilistici.

Ad ogni modo eglio intendeva i Babilonesi, tra l’altro menzionati poco prima.

Motivo dell’uso del sistema atbash

Nella cultura dell’antico Israele, così come nel Vicino Oriente Antico in generale, le parole erano potenti e avevano una qualità quasi magica o teurgica.

Secondo il pensiero antico, la parola pronunciata aveva il potere di cambiare la realtà. Dal momento che i versetti biblici atbash trattano tipicamente di lotte di potere, il linguaggio invertito esprime l’inversione di potere.

In ultima analisi, è impossibile determinare perché l’autore biblico abbia utilizzato questo linguaggio criptico, ma è comunque un fenomeno affascinante.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quinta parte)

Il Deuteronomio (D) e il Deuteronomista (Dtr). Nel XIX secolo gli studiosi discussero molto sull'origine del Pentateuco. Wellhausen, per esempio, pensava che originariamente esistessero due parti (Dt 1-4,44; 12-26; 27 e 4,45-11,39; 28-30) che poi furono fuse insieme...

Storia della profezia in Israele

Storia della profezia in Israele

La parola ebraica per profeta è "naviʾ" (נָבִיא), generalmente considerata un prestito dall'accadico "nabū, nabāʾum", che significa "proclamare, menzionare, chiamare, convocare". In ebraico si trovano anche le parole "ḥozeh" (חֹזֶה) e "roʾeh" (רֹאֶה), entrambe con il...

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Sintesi della Bibbia: il libro del profeta Amos

Il nome "Amos" in ebraico עָמוֹס significa "carico" o "fardello". Infatti, il profeta Amos è uno strumento attraverso il quale Dio trasmette un peso o un carico di messaggi e ammonizioni al popolo di Israele. Suddivisione in capitoli Il libro di Amos è suddiviso in...

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

Come si è formata la Bibbia? (Quarta parte)

La fonte Elohista (E). Fu chiamato così, lo ricordiamo, perché prima dei racconti sul Sinai, Dio è sempre chiamato Elohim. Nelle prime fasi della ricerca sul Pentateuco era considerata la fonte più importante, poiché si attribuiva a questa fonte ciò che poi sarà...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

Il nome Barùk - in Ebr. בָּרוּךְ - significa "benedetto" (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 8 =

error: Il contenuto è protetto