Dalle storie della Bibbia agli archetipi

8 Maggio 2020

In molte parti della Bibbia – sia dell’Antico che del Nuovo Testamento – è molto difficile risalire all’evento storico che sta alla base del racconto.

È possibile risalire al fatto storico?

Anzi, più l’evento storico è importante per chi lo racconta, più è difficile risalire ad esso attraverso l’esegesi biblica. Perché?

Indubbiamente l’archeologia, la storia e la sociologia, soprattutto in questi ultimi anni, rappresentano una risorsa preziosissima per esplorare i contenuti della Bibbia, per capire cosa effettivamente accadde.

La vita concreta degli autori biblici

Proprio però a motivo del profondo radicamento storico di molti e fondamentali brani della Bibbia, diventa paradossalmente difficile capire come – per esempio – si svolse l’uscita degli Ebrei dall’Egitto, oppure l’ingresso nella Terra Promessa.

Il radicamento storico, infatti, non si riferisce solo al contesto storico in cui certi fatti si svolsero, ma anche all’esistenza concreta di chi li raccontò e li mise poi per iscritto.

Quando parlo di esistenza mi riferisco alla persona considerata nella sua totalità. E se alcune componenti della persona umana sono strutturalmente legate allo spazio e al tempo, altre invece sono universali e sovra-temporali.

 Il contesto in cui gli autori vissero

La lingua, la società, il contesto politico culturale e pure religioso a cui gli autori della Bibbia appartengono definitivamente al passato. Di tutto questo si occupano gli esegeti – ossia gli interpreti della Bibbia – che applicano i metodi della  cosiddetta “esegesi storica-critica”.

Questi studiosi cercano di risalire al contesto storico (sociale, culturale, religioso) in cui visse un autore della Bibbia, per stabilire cosa volesse dire, cosa volesse comunicare in relazione a quel contesto.

L’importanza di questi studi è fondamentale, perché senza di essi rischieremmo di leggere la Bibbia in modo superficiale e, soprattutto, trasferendo acriticamente i suoi contenuti alla vita presente.

Strutture appartenenti al passato

Alcuni forse saranno sorpresi di vedere che ho incluso anche la religione nei contesti che appartengono definitivamente al passato. La religione, intesa come un insieme di strutture, una sua gerarchia e organi di governo, è infatti legata al tempo e allo spazio.

Non è pensabile, per esempio, trasferire tout court nella società attuale l’organizzazione della Chiesa del I secolo d.C. In tal senso, secondo me, sbaglierebbe chi pensasse che si debba tornare alle origini, riproponendo forme e modi di vivere appartenenti al Cristianesimo primitivo.

Il livello profondo della lettura biblica

C’è un livello più profondo della religione, di ogni religione, che appartiene invece alla struttura umana di tutti i tempi e di tutti i luoghi. É il livello della psiche, dell’anima

É il punto più profondo e più vero a partire dal quale non solo è possibile capire meglio noi stessi, ma anche i testi della Bibbia, dall’Antico Testamento al Nuovo Testamento.

In tal senso, potremmo dire, è vero anche per la Bibbia che essa è fatta della stessa sostanza dei sogni. Infatti, la Bibbia è nata dal linguaggio del sogno, dalle profondità umane degli autori biblici, dalla soluzione dei loro conflitti e delle loro paure; dalla fede che supera l’angoscia.

Gli archetipi

Ed è proprio a questo livello che essa mantiene intatto anche oggi il suo universale messaggio. Eccoci allora tornati al punto di partenza, alla domanda iniziale. 

I racconti più famosi e celebrati della Bibbia devono la loro universale diffusione perché chi li tramandò riconobbe in essi qualcosa che apparteneva alle profondità di se stessi

Questi elementi si chiamano ARCHETIPI. Questi “elementi dell’anima” – così potremmo chiamarli – conferiscono a molti brani della Bibbia una validità universale e sovra-temporale.

Poiché essi sono dei vissuti che accomunano tutti gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Questo è il livello da cui occorre partire per far sì che la Bibbia torni a parlare agli uomini e alle donne di oggi.

Certamente, è importante risalire all’evento storico che sta alla base del racconto. Anzi, questo è il punto di partenza ideale.

Punto di partenza

Un punto di partenza che però è tanto più difficile da riconoscere, quanto più quel fatto storico fu importante per Israele o per i seguaci di Gesù.

Ciò a causa della continua meditazione, rielaborazione interiore, attualizzazione e ripresa degli eventi centrali narrati nella Bibbia.

A causa, soprattutto, del riconoscimento o della proiezione su quei fatti (e non altri) di vissuti interiori profondi (o archetipici) comuni a tutti gli uomini e donne di tutti i tempi e di ogni luogo. 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 10 =

error: Il contenuto è protetto