L’erotismo a Qumran

23 Maggio 2022

Veniamo da secoli di disprezzo e mortificazione corporale, a causa di una infausta dicotomia tra corpo che muore e anima che deve salvarsi per la vita eterna e che perciò non deve “macchiarsi”. L’eros, come carica vitale e sessuale che si esprime attraverso un corpo sano e pieno di vita, è stato fin troppo visto e bistrattato con il suo antagonista thanatos, ossia la morte.

Linguaggio erotico a Qumran

Ciò a causa del fraintendimento delle fonti a nostra disposizione, la Bibbia, i vangeli e perfino gli scritti di Qumran, appartenenti ad una setta che troppo frettolosamente sono stati considerati separatisti giudei alla ricerca di una vita ascetica e austera nel deserto di Giusa.

Essi, invece, conoscevano bene il linguaggio sessuale e perfino erotico e ciò è palese in un brevissimo testo trovato proprio a Qumran, nella prima grotta, negli anni quaranta.

Là nelle calde sabbie del deserto, al riparo dentro grotte asciutte e protettive, gli Esseni nascosero i loro preziosi manoscritti, mentre la legio fretensis avanzava per distruggere tutto ciò che incontrava, compreso l’insediamento dove essi abitavano.

Il testo sotto esame

Tecnicamente si chiama 1Q184 ed è stato intitolato dagli studiosi gli inganni della donna malvagia; un testo che descrive in modo forte come l’erotismo può diventare anche qualcosa di tenebroso se portato agli eccessi. Il testo è frammentario, perché come tanti altri antichissimi testi trovati a Qumran, la pergamena dov’era scritto era ridotta a brandelli. Eccone la parte più significativa (righe 2-3):

Il suo cuore trama trappole,
e i suoi reni [ … ]
sono contaminati dall’iniquità.
Le sue mani afferrano l’abisso,
i suoi piedi scendono a fare il male,
e per per percorrere vie di colpa [ … ]

Il cuore – in ebraico לֵב lev – era la sede dell’intelletto, delle emozioni e delle azioni morali (Salmo 11,13; 13,3; 34,19 etc.), della coscienza; mentre i reni – in ebraico כִּלְיָה kilyah – erano la sede della vitalità (Proverbi 23,16) e del comportamento (Geremia 11,20). Insieme, cuore e reni indicano l’interiorità della persona, in questo caso di una donna, dedita al male.

La naturalezza con cui si parlava del corpo

Le mani sono perciò gli strumenti di una interiorità ingannevole e, infatti, “maneggiano” l’abisso, ossia sono esperte nel eseguire tresche “notturne”. Che si tratti di una donna non deve ingannare, facendoci pensare che vi sia qui una visione misogina. La “donna” personifica qui un sistema perverso e pervertitore che può personificarsi sia nella donna che nell’uomo.

Ma sono i “piedi” a destare sorpresa in un testo appartenente a una setta come quella di Qumran. Infatti, nella Bibbia ebraica il piede – in ebraico רֶגֶל règhel – era il termine che indicava chiaramente i(anche)  genitali, maschili o femminili. Quindi, senza mezzi termini, gli Esseni indicavano un’attività genitale volta al male perciò alla colpa.

Insomma, è come se oggi si parlasse di “pene” – o altro termine più esplicito – in un testo religioso, quale un’omelia o un libro sacro. Forse, in certi ambienti, si è perduta la naturalezza con cui si designano gli organi genitali, anche per avvertire che una sessualità sfrenata e malignamente deliberata non è buona, preferendo – soprattutto nei secoli scorsi – un linguaggio asettico e puritano che tanto male ha fatto a tante generazioni di credenti.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 6 =

error: Il contenuto è protetto