L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

26 Giugno 2023

Secondo la narrazione biblica, l’Arca – in Ebr. תֵּבָה  “tevah” – era un’enorme imbarcazione costruita su istruzioni dirette di Dio a Noè (Genesi 7).

La Bibbia fornisce alcuni dettagli sulle dimensioni e la struttura dell’Arca. Secondo il libro della Genesi, l’Arca doveva essere lunga trecento cubiti, larga cinquanta cubiti e alta trenta cubiti. Un cubito era una misura antica, ma si stima che potesse essere lungo circa 45-52 cm.

L’Arca era costruita con legno di gopher – גֹפֶרanche se non è chiaro quale tipo di legno esattamente fosse. Alcuni ritengono che si riferisca a un legno resistente all’acqua, come il cipresso o il pino. L’Arca era sigillata con bitume sia all’interno che all’esterno per renderla impermeabile.

La nave era suddivisa in tre piani, ciascuno con una serie di stanze o scomparti. L’Arca aveva una porta laterale e una finestra, probabilmente per consentire l’ingresso della luce e dell’aria. La Bibbia non fornisce ulteriori dettagli sulla struttura interna dell’Arca o sulla disposizione degli spazi per gli animali.

Secondo il racconto biblico, l’Arca era abbastanza grande da ospitare Noè, la sua famiglia e coppie di animali di ogni specie. L’obiettivo dell’Arca era quello di sopravvivere al Diluvio universale, che avrebbe distrutto tutta la vita sulla Terra.

L’Arca galleggiò sulle acque del diluvio per un lungo periodo di tempo, fino a quando le acque si calmarono e l’Arca si posò sul monte Ararat, come descritto nella Bibbia (Genesi 8).

Valore simbolico dell’Arca

L’Arca simboleggia diversi aspetti della vita:

  1. Salvezza e protezione: L’Arca rappresenta la salvezza e la protezione divina. Nella storia del Diluvio universale, Dio inviò il diluvio per distruggere il mondo corrotto, ma salvò Noè, la sua famiglia e le specie animali attraverso l’Arca. Quindi, simbolicamente, l’Arca rappresenta un rifugio sicuro in tempi di pericolo e la possibilità di essere protetti dalle calamità.
  2. Nuovo inizio: L’Arca di Noè segna un nuovo inizio dopo la distruzione causata dal Diluvio (Genesi 9). Dopo che le acque si calmarono, Noè e le creature uscirono dall’Arca per ripopolare la Terra. Quindi, l’Arca può essere vista come un simbolo di rinnovamento, di una seconda possibilità per ricostruire una vita migliore dopo la distruzione.
  3. Fede e obbedienza: La costruzione dell’Arca richiedeva una grande fede e obbedienza da parte di Noè. Nonostante le possibili critiche e le difficoltà nell’affrontare una grande impresa, Noè seguì le istruzioni divine per costruire l’Arca. Pertanto, l’Arca può rappresentare la fede in Dio e l’importanza di obbedire alle sue volontà.
  4. Unione e diversità: L’Arca conteneva una coppia di ogni specie animale, simboleggiando l’importanza dell’unità e della diversità nella creazione divina. Rappresenta la necessità di accogliere e preservare la diversità e di vivere in armonia con tutte le creature sulla Terra.
  5. Giudizio e purificazione: Il Diluvio universale rappresenta un atto di giudizio e purificazione divina. L’Arca, come strumento di salvezza, testimonia la giustizia di Dio e il suo potere di purificare la Terra dai peccati e dalla malvagità umana.

L’Arca nei Vangeli

Nei vangeli si nomina l’arca di Noè:

Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell’arca …

(Matteo 24,38)

Più che l’Arca, l’evangelista Matteo indica come l’uomo spesso si dimentica di interpretare i segni che Dio sparge nella storia per far capire cosa sta accadendo e dove si è diretti.

Così, come oggi, corriamo ignari verso la distruzione del nostro pianeta non a causa di fattori esterni, ma dell’ignavia dei buoni e della cattiveria di alcuni che vogliono comandare su tutti.

C’è un limite: “fino a quando Nosè entrò nell’arca … ” – dice Matteo – ossia quando veramente si dovrà scegliere se restarsene in balia delle onde, oppure rifugiarsi in se stessi e in Dio per trovare pace e salvezza.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 11 =

error: Il contenuto è protetto