Dire o pensare? L’ambivalenza del verbo ‘amar (אָמַר) in Ebraico

2 Maggio 2023

In Italiano, abbiamo due verbi distinti per descrivere l’azione di parlare e quella di parlare tra sé. Il primo è dire, il secondo è pensare. Anche in Ebraico, abbiamo due verbi, uno per “dire” (אָמַר – ‘amar) e uno per pensare (חָשַׁב – chashav).

Tuttavia, quest’ultimo verbo, quando applicato a Dio, non significa propriamente “pensare”, bensì “progettare, imputare, riconoscere”.

Tuttavia, in alcuni brani, è preferibile tradurre il verbo ‘amar con “pensare”, più che con “dire”. Se vogliamo essere precisi, in alcuni casi potremmo tradurre il verbo ‘amar con “dire tra sé e sé”.

Il racconto della creazione

La cosa diventa interessante quando si descrive l’azione non di un essere umano, bensì di Dio stesso, per esempio nel celeberrimo brano della creazione, in Genesi 1. Così leggiamo in Genesi 1,3:

וַיֹּ֥אמֶר אֱלֹהִ֖ים יְהִ֣י אֹ֑ור וַֽיְהִי־אֹֽור

wayyò’mer ‘Elohim yehi ‘or wayehu ‘or

‘Elohim disse/disse tra sé: «Sia la luce» e la luce fu.

La forma del verbo wayyò’mer è tipicamente ebraica e rappresenta la costruzione del verbo ‘amar più la וְ (we) iniziale che inverte il tempo del verbo. Siccome qui abbiamo un verbo al futuro יֹּ֥אמֶר (yo’mer – “dirà”), la presenza di we impone di leggere “disse”. 

Come tradurre?

Ma come bisogna tradurre: disse o penso? Le due traduzioni sono in sé perfettamente legittime da un punto di vista grammaticale, ma se dovessimo scegliere? Occorre anzitutto immaginare la scena della creazione, più che spiegarla.

Qui ‘Elohim – che viene tradotto con Dio perché si segue solitamente la traduzione greca (θεὸς – Theoc) – è solo e se traducessimo “disse” dovremmo immaginare la presenza di altri esseri divini, cosa che – almeno qui – non è dato di avere (cfr. però Gen 1,26).

In altri brani della Bibbia ebraica – come in Giobbe 1,6-12 – Dio appare circondato da altri esseri divini (gli angeli), ma qui non essi non vengono, almeno esplicitamente, nominati. Quindi ‘Elohim è solo e se traducessimo ‘amar con “dire”, ne ricaveremmo l’immagine di un Dio che parla da solo.

L’intenzione divina

Molto più opportuna, a mio giudizio, la traduzione “disse tra sé e sé”, ossia ebbe l’intenzione di fare qualcosa, in questo caso “la luce”. Se accettiamo questa soluzione, allora tra il pensiero di ‘Elohim e la manifestazione esterna non esiste alcuna barriera, tanto che il versetto dice subito: «e luce fu».

Non si tratta di “pensare” così come intendiamo noi, ma di “dire delle parole interne” che però hanno un effetto immediato anche esternamente. Anche in altri punti del capitolo non è necessario tradurre ‘amar con “dire”, perché il verbo può essere tranquillamente tradotto con “dire tra sé e sé”.

È il caso di Genesi 1,26: «’Elohim disse tra sé: facciamo l’uomo … ». In tal caso, significherebbe che ‘Elohim avrebbe una natura quantomeno “multipla”, con la quale sta parlando. Non spingiamoci oltre, però, per non lasciarci ingabbiare da temi che esulano dalla Bibbia ebraica.

Attribuzione dell’immagine: clicca qui

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 12 =

error: Il contenuto è protetto