La triste storia di Iefte

27 Giugno 2023

Secondo il racconto biblico, Iefte era il figlio illegittimo di Galaad, un uomo importante della tribù di Manasse. A causa della sua nascita illegittima, venne escluso dalla sua famiglia e scacciato dalla sua tribù. Iefte si rifugiò nella terra di Tob, dove si unì ad un gruppo di uomini scalcagnati che lo seguirono diventando un gruppo di briganti.

Tuttavia, quando gli Ammoniti attaccarono Israele, i capi della tribù di Galaad si resero conto della necessità di un comandante militare. Allora si rivolsero a Iefte, che accettò di aiutarli nella guerra contro gli Ammoniti a condizione che, se avesse vinto, sarebbe diventato il capo di Galaad (Gdc 11,1-8).

Egli pregò il Signore chiedendo aiuto e fece un solenne voto: se gli avesse dato la vittoria, avrebbe sacrificato come olocausto la prima persona che gli sarebbe uscita incontro al ritorno dalla battaglia.

Iefte sconfisse gli Ammoniti e, al suo ritorno a casa, fu accolto dalla sua unica figlia, che uscì incontro a lui con tamburelli e danze. Iefte fu sconvolto perché si rese conto di aver fatto un voto imprudente che lo obbligava a sacrificare sua figlia (Gdc 11,30-31).

Nonostante la tristezza e il dolore, Iefte mantenne il suo voto e sua figlia accettò il suo destino.

Prima della sua morte, la figlia chiese di avere due mesi di tempo per piangere la sua verginità, poiché non si sarebbe mai sposata o avuto figli. Il racconto termina affermando che ogni anno le donne di Israele commemoravano la figlia di Iefte per quattro giorni (Gdc 11,37).

L’insegnamento morale del racconto

Ecco alcune possibili interpretazioni:

  1. L’obbedienza verso Dio: Il racconto sottolinea l’importanza di obbedire a Dio e di adempiere ai voti fatti nei suoi confronti. Nonostante la crudeltà del sacrificio, Iefte ritiene di dover mantenere la promessa fatta a Dio, anche se ciò comporta una grande sofferenza personale.
  2. Il valore del sacrificio: Il racconto pone l’accento sul concetto del sacrificio personale in nome della fede o di un ideale superiore. Iefte sacrifica, anche se in modo tragico, per adempiere alla sua promessa e dimostrare la sua devozione a Dio.
  3. La critica ai voti precipitosi: Alcuni studiosi interpretano il racconto come una critica verso la pratica dei voti precipitosi. Iefte potrebbe essere visto come un personaggio tragico che cade vittima della sua stessa promessa irrazionale, sottolineando la necessità di considerare attentamente le conseguenze delle nostre azioni prima di fare giuramenti.

Si tratta di concetti lontani dal nostro modo di pensare e giustamente superati. Essi sono da situare nel contesto storico-letterario dell’epoca, quando in periodi di guerra era quasi tutto permesso.

Dio era il re e condottiero delle schiere israelitiche e come ogni altro re dell’epoca esigeva fedeltà assoluta. Solo in epoca più recente – intorno al VI secolo a.C. – questa idea così materiale e rude iniziò a stemperarsi, a favore di un’idea di Dio universalista e benevola.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

9 + 3 =

error: Il contenuto è protetto