Esegesi del passaggio del Mar Rosso: il prosciugamento del mare – (Seconda parte)

22 Febbraio 2022

In Esodo 14, come abbiamo detto, sono presenti due diversi racconti, fusi e adattati insieme dall’autore. Il primo, che abbiamo visto, è il racconto del vero proprio miracolo, la cosiddetta “apertura del Mar Rosso” attuata da Dio attraverso il suo servo Mosè. Il secondo, invece, è un miracolo un po’ più indiretto, potremmo dire, ossia le acque del mar Rosso che si prosciugano.

Il testo in cui il mare si prosciuga

Questo racconto, secondo gli esperti, è più difficile da riconoscere all’interno del brano. Gli esegeti, allora, si limitano a dire che esso è composto da tutti quei versetti che non appartengono al primo.

L’unica parte chiara è composta dai versetti 13,17-18; 14,5-7.10, ossia il motivo per cui il Faraone decide di inseguire gli ebrei, i preparativi per l’inseguimento, l’inseguimento e lo sgomento degli ebrei davanti a questo fatto:

Quando il faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: «Altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe pentirsi e tornare in Egitto». Dio guidò il popolo per la strada del deserto verso il Mare Rosso. Gli Israeliti, ben armati uscivano dal paese d’Egitto.

(Esodo 13,17-18)

Quando fu riferito al re d’Egitto che il popolo era fuggito, il cuore del faraone e dei suoi ministri si rivolse contro il popolo. Dissero: «Che abbiamo fatto, lasciando partire Israele, così che più non ci serva!».
Attaccò allora il cocchio e prese con sé i suoi soldati.
Prese poi seicento carri scelti e tutti i carri di Egitto con i combattenti sopra ciascuno di essi.
Quando il faraone fu vicino, gli Israeliti alzarono gli occhi: ecco, gli Egiziani muovevano il campo dietro di loro! Allora gli Israeliti ebbero grande paura e gridarono al Signore.

(Esodo 14,5-7-10)

Il resto è meno coerente ed inizia con la reazione di Mosè e il prosciugamento del mare. L’intervento di YHWH fa fuggire gli egiziani che muoiono quando le acque del mare tornano al loro consueto livello. Segue una conclusione di tipo teologico:

Quando fu riferito al re d’Egitto che il popolo era fuggito, il cuore del faraone e dei suoi ministri si rivolse contro il popolo. Dissero: «Che abbiamo fatto, lasciando partire Israele, così che più non ci serva!».
Attaccò allora il cocchio e prese con sé i suoi soldati.
Prese poi seicento carri scelti e tutti i carri di Egitto con i combattenti sopra ciascuno di essi.
Quando il faraone fu vicino, gli Israeliti alzarono gli occhi: ecco, gli Egiziani muovevano il campo dietro di loro! Allora gli Israeliti ebbero grande paura e gridarono al Signore.  Mosè rispose: «Non abbiate paura! Siate forti e vedrete la salvezza che il Signore oggi opera per voi; perché gli Egiziani che voi oggi vedete, non li rivedrete mai più! Il Signore combatterà per voi, e voi starete tranquilli».
Allora Mosè stese la mano sul mare. E il Signore, durante tutta la notte, risospinse il mare con un forte vento d’oriente, rendendolo asciutto; le acque si divisero.
Ma alla veglia del mattino il Signore dalla colonna di fuoco e di nube gettò uno sguardo sul campo degli Egiziani e lo mise in rotta. Frenò le ruote dei loro carri, così che a stento riuscivano a spingerle. Allora gli Egiziani dissero: «Fuggiamo di fronte a Israele, perché il Signore combatte per loro contro gli Egiziani!».
Mosè stese la mano sul mare e il mare, sul far del mattino, tornò al suo livello consueto, mentre gli Egiziani, fuggendo, gli si dirigevano contro. Il Signore li travolse così in mezzo al mare. Le acque ritornarono e sommersero i carri e i cavalieri di tutto l’esercito del faraone, che erano entrati nel mare dietro a Israele: non ne scampò neppure uno. In quel giorno il Signore salvò Israele dalla mano degli Egiziani e Israele vide gli Egiziani morti sulla riva del mare; Israele vide la mano potente con la quale il Signore aveva agito contro l’Egitto e il popolo temette il Signore e credette in lui e nel suo servo Mosè.

(Esodo 13,5-6.7.10.13-14.21.24-25.27-28.30-31)

Caratteristiche di questo racconto

La caratteristica di questo racconto è che, a differenza del primo, qui è Mosè che parla e Dio agisce da solo, autonomamente. Lo scopo di YHWH è salvare Israele e non dare sfoggio della sua potenza davanti agli egiziani. Alla fine, elemento che manca nel primo racconto (quello in cui il mare si divide), Israele teme YHWH e crede non solo in lui, ma anche in Mosè che è suo servo.

Il prossimo passo è di vedere dove, nella Bibbia, si ritrovano gli stessi motivi e gli stessi interessi di ciascuno dei due racconti fusi insieme nel capitolo 14 dell’Esodo.

Photo by Ivan Ragozin on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

La complessa simbologia delle stelle (כּוֹכָב) nella Bibbia

In ebraico, la parola "stella" è כּוֹכָב (kokav), mentre in greco è ἀστήρ (astēr). Questi nomi evocano immediatamente l'immagine delle luminose sfere celesti che puntellano il cielo notturno. Tuttavia, la simbologia delle stelle nella Bibbia va ben oltre la loro mera...

Il roveto (סְנֶה) ardente: significato e simbologia

Il roveto (סְנֶה) ardente: significato e simbologia

Nel capitolo 3 di Esodo, leggiamo: E l'angelo del Signore apparve a lui in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Mosè guardò: ed ecco, il roveto ardeva nel fuoco, ma il roveto non si consumava. וַ֠יֵּרָא מַלְאַ֨ךְ יְהוָֹ֥ה אֵלָ֛יו בְּלַבַּת־אֵ֖שׁ מִתּ֣וֹךְ...

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sintesi della Bibbia: la quarta parte del libro dei Salmi

La quarta parte del libro dei Salmi include i capitoli 90-106; eccone i brani più significativi: Salmo 95: un canto di lode universale Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra. Salmo 95,1 Questo Salmo celebra la grandezza di Dio e invita...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

2 + 9 =

error: Il contenuto è protetto