Dio יהוה YHWH e il suo mondo

28 Febbraio 2022

Gli ebrei diedero un nome preciso alla divinità che gli antichi abitanti di Canaan chiamavano semplicemente ’elohìm (אֱלֹהִ֑ים). In realtà, non si tratta di un nome, ma di una misteriosa realtà composta da quattro lettere ebraiche: YHWH (יהוה), che gli ebrei di ogni tempo pronunciano ‘Adonài e che significa Signore.

Dio e la sua natura

Corrisponde al greco kuriòs (κύριος) e fu il titolo che i cristiani affiancarono al nome di Gesù, poiché credevano che in lui fosse in qualche modo presente lo stesso Dio adorato dagli ebrei.

Le principale manifestazioni di Dio racchiuse nella Bibbia ci permettono di percepire qualcosa della sua natura che non sembra separabile dal mondo a cui essa appartiene. Ho chiamato questa realtà mondo di Dio. La sua principale caratteristica è la Luce.

La Bibbia la paragona spesso allo splendore del sole e perciò ne condivide alcune sue caratteristiche. È pulsante e racchiude in sé l’intera gamma cromatica dei suoi raggi. A differenza della luce del sole, la luce del mondo di Dio può attraversare barriere solide senza modificarne la struttura fisica.

Dio e le sue manifestazioni

Questo mondo luminoso è l’habitat di tutto ciò che condivide la sua eterea natura e che non è possibile identificare se non attraverso le sue manifestazioni, che rispecchiano tutto ciò che caratterizza l’uomo e la sua capacità di rappresentare Dio lungo la storia.

Dalla prima alla sua ultima pagina, le più importanti manifestazioni di Dio sono accomunate da un nome: angelo (in Ebr. מַלְאָךְ “mal’àk” in Greco ἄγγελος “ànghelos”). Al di là delle molteplici rappresentazioni che ne hanno opacizzato la natura, il nome nasconde ciò che veramente rappresenta e che il verbo greco da cui proviene – anghellein – descrive: comunicare.

In tal senso, tutto ciò che manifesta il mondo luminoso di Dio nel mondo dell’uomo è di natura angelica. Anche se in linea di principio non si può escludere l’esistenza di esseri celesti, il canale più efficace attraverso il quale Dio comunica con l’uomo è rappresentato dai simboli.

Dal greco symballein, i simboli uniscono in diversi modi il mondo dell’uomo alla luce del mondo divino. L’opposto del simbolo è invece il diabolos, ossia il diavolo.

[Materiale non pubblicato originariamente appartenente al manoscritto de I grandi misteri irrisolti della Chiesa, uscito nel 2012 per i tipi della Newton Compton].

Photo by Gavin Allanwood on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Sintesi della Bibbia: il libro di Rut

Il Libro di Rut - רוּת "rut" (probabilmente da רְעוּת "re'ut" - amicizia) si trova tra il Libro dei Giudici e il Primo Libro di Samuele ed è composto da quattro capitoli. Il Libro di Rut narra la storia di Rut, una donna moabita che diventa antenata del re Davide....

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Sintesi della Bibbia: il libro dei Giudici

Il Libro dei Giudici - (שֹׁפְטִים "shofetim") è un libro dell'Antico Testamento, che narra la storia di Israele dopo l'ingresso e la conquista della terra promessa. Si trova dopo il Libro di Giosuè e prima del Libro di Rut. Il libro copre un periodo di tempo...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Sintesi della Bibbia: il libro di Giosuè

Il libro di Giosuè è uno dei libri dell'Antico Testamento e segue il Pentateuco; prende il nome dal suo protagonista principale, Giosuè - יְהֹושֻׁ֣עַ (Yehoshua' "YHWH salva") che fu il successore di Mosè e guidò il popolo d'Israele alla conquista della Terra Promessa....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 2 =

error: Il contenuto è protetto