Cos’è l’esegesi biblica?

3 Giugno 2023

L’esegesi biblica o interpretazione biblica è lo studio scientifico della Bibbia. La Bibbia è un testo antico – scritto tra il secolo XI e il secolo II a.C. – e complesso che richiede un’analisi attenta per comprenderne il significato originale e applicarlo al contesto contemporaneo.

L’esegesi si basa su diversi approcci e metodi di studio che sono stati sviluppati nel corso dei secoli. Di seguito sono riportate le questioni studiate dall’esegesi in generale:

Contesto storico: L’interpretazione della Bibbia tiene conto del contesto storico in cui sono stati scritti i vari libri che la compongono. Questo include la cultura, le tradizioni e le condizioni sociali dell’epoca in cui sono stati composti i testi.

Lingua originale: La Bibbia è stata scritta in ebraico, aramaico e greco antico. L’esegesi parte sempre dallo studio della lingua originale dei brani biblici per comprendere il significato preciso delle parole e delle espressioni utilizzate.

Generi letterari: La Bibbia contiene diversi generi letterari, tra cui narrazioni storiche, poesia, saggi sapienziali, lettere e idee apocalittiche. L’esegesi biblica considera il genere letterario di ciascun libro biblico per estrapolarne il significato espresso attraverso di esso.

Critica testuale: La critica testuale è un campo dell’esegesi biblica che cerca di determinare il testo originale della Bibbia attraverso l’analisi dei manoscritti antichi a nostra disposizione.

Ciò aiuta a stabilire con sufficiente precisione la redazione finale dei testi biblici e a identificare eventuali variazioni o errori di trascrizione che possono essersi verificati nel corso del tempo.

La Critica testuale ricostruisce il testo che sarà poi il punto di partenza dello studio biblico vero e proprio e anche quello che poi sarà tradotto nelle varie lingue moderne.

Contesto teologico: L’interpretazione della Bibbia considera anche il contesto teologico dei testi biblici, cioè il modo in cui ciascun testo si inserisce all’interno dello sviluppo dei temi teologici della Bibbia.

Applicazione all’oggi: L’esegesi si preoccupa anche di applicare il significato dei testi biblici al mondo contemporaneo. Questo richiede una comprensione delle questioni culturali, sociali ed etiche dell’epoca attuale e una riflessione su come i principi biblici possono essere pertinenti e applicabili oggi.

La disciplina che si occupa di questa applicazione e attualizzazione della Bibbia si chiama ermeneutica.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote: chi era? Cosa faceva?

Il Sommo Sacerdote - in ebr. הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל "hakkohen haggadol" - era il capo degli antichi sacerdoti ebrei ed era responsabile nell'esecuzione di tutta una serie di rituali nel Tempio di Gerusalemme, spiegate nel libro del Levitico. Il suo ruolo principale era...

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

Il profeta Elia e il suo rapimento in cielo

La storia di Elia è narrata nei libri dei Re (1 Re 17 - 2 Re 2) e nel libro del profeta Malachia (4,5-6). Egli visse nel Regno di Israele durante il IX secolo a.C., un periodo segnato dalla corruzione religiosa e dalla diffusione del culto di Baal, una divinità...

Il violento Lamech

Il violento Lamech

Lamech era un discendente di Caino, il figlio di Adamo ed Eva. La sua storia è narrata in Genesi 4,17-24. Lamech aveva due mogli, Ada e Zilla, e fu padre di tre figli: Iabal, Iubal e Tubalkàin. La vicenda di Lamech è inserita nel crescendo drammatico di violenza che...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Lo Shemà Israel (שְׁמַ֖ע יִשְׂרָאֵ֑ל)

Il testo di Deuteronomio 6,4-9 è considerato il nucleo più espressivo della fede ebraica, noto come "Shemà Israel". È anche chiamato il "piccolo credo d'Israele", perché contiene appunto il succo della devozione e della religiosità ebraica. Di seguito una spiegazione...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 5 =

error: Il contenuto è protetto