Cosa accadrà dopo la fine dei tempi?

25 Febbraio 2022

Ecco la rivincita del mondo di Dio su quello dell’uomo, che riguadagnerebbe così la consapevolezza di non essere un’isola infelice e sperduta nel caos, ma parte integrante del progetto cosmico fin dall’inizio (cfr. Genesi 1,1 e ss.).

Uno sguardo al futuro

Ipotizziamo ora di trovarci dopo gli eventi finali del Tempo della fine – e dopo i presunti dieci segreti di Medjugorje – e che il sistema rappresentato da Babilonia la Grande sia definitivamente crollato. Anche di questo parla il libro dell’Apocalisse:

(Io Giovanni, n.d.a.) vidi poi un angelo che scendeva dal cielo con la chiave dell’abisso e una gran catena in mano. Afferrò il dragone, il serpente antico – cioè il diavolo, satana – e lo incatenò per mille anni. Lo gettò nell’abisso, ve lo rinchiuse e ne sigillò la porta sopra di lui, perché non seducesse più le nazioni, fino al compimento dei mille anni.

(Apocalisse 20,1-3)

Analogo destino tocca anche alla prima bestia e alla seconda, dirette emanazioni del drago rosso:

Ma la bestia fu catturata e con essa il falso profeta che alla sua presenza aveva operato quei portenti con i quali aveva sedotto quanti avevano ricevuto il marchio della bestia e ne avevano adorato la statua. Ambedue furono gettati vivi nello stagno di fuoco, ardente di zolfo»

(Apocalisse 19,0).

I mille anni

Nell’Apocalisse, alla caduta di Babilonia la Grande seguirebbe un periodo di mille anni. Questa espressione cronologica ha suscitato un immenso dibattito tra gli interpreti della Bibbia, fin dall’antichità.

Per alcuni si tratterebbe di un numero simbolico che non indicherebbe un preciso arco temporale, bensì il trionfo del mondo di Dio su quello dell’uomo. Per altri, invece, si tratterebbe di una vera e propria fase storica di mille anni, in cui regnerebbe la pace vera basata sulla giustizia.

Il linguaggio dell’Apocalisse si fa qui nuovamente simbolico, poiché esso dipinge lo scenario del cambiamento cosmico seguente alla caduta del sistema.

Le forze del caos e del nulla sarebbero per così dire confinate, sicché il mondo dell’uomo tornerebbe a far parte integrante di quello divino. Forse, per essere più precisi, gli uomini e le donne di allora saranno assai più consapevoli di non essere soli nell’universo, di non essere perduti, ma di partecipare a un insieme infinitamente più grande.

Una società finalmente umana

Ciò, chiaramente, avrebbe delle ripercussioni positive nell’assetto sociale, economico e politico, riorganizzato secondo un umanesimo ispirato all’etica biblica ed evangelica. Forse, allora, la realtà di cui Gesù così spesso parla – il Regno di Dio o dei cieli – sarebbe qualcosa di più concreto e visibile anche nella nostra storia.

Anche la Chiesa, non più inquinata al suo interno da connivenze con il sistema di Babilonia la Grande, rifletterebbe in modo assai più evidente, rispetto a oggi, l’insegnamento del suo fondatore e sarebbe il faro etico dell’umanità, insieme alle altre grandi religioni del mondo, assunte a un livello spirituale e morale assai più elevato.

Tornando allora al significato dei mille anni che seguirebbero la caduta del sistema, potremmo ipotizzare che si tratti di una nuova fase storica, dalla durata imprecisabile. Del resto, il numero mille è simbolico e indica l’eternità, una prerogativa che non appartiene al nostro mondo, ma a quello di Dio.

Ma la storia non finisce qui. L’Apocalisse parla di un altro misteriosissimo fenomeno che dovrebbe verificarsi nel periodo dei mille anni:

Poi vidi alcuni troni e a quelli che vi sedettero fu dato il potere di giudicare. Vidi anche le anime dei decapitati a causa della testimonianza di Gesù e della parola di Dio, e quanti non avevano adorato la bestia e la sua statua e non avevano ricevuto il marchio sulla fronte e sulla mano. Essi ripresero vita e regnarono con Cristo per mille anni; gli altri morti invece non tornarono in vita fino al compimento dei mille anni. Questa è la prima resurrezione. Beati e santi coloro che prendono parte alla prima resurrezione. Su di loro non ha potere la seconda morte, ma saranno sacerdoti del Dio e del Cristo e regneranno con lui per mille anni.

(Apocalisse, 20,4-6)

I nuovi costruttori di umanità

Questi versetti sono in stretto rapporto al modo in cui concepiamo il millennio dopo la caduta di Babilonia la Grande. Condivido l’opinione di chi suggerisce di non prendere alla lettera quella data. Ciò significa che anche la resurrezione dei martiri del sistema non va intesa in senso letterale?

Difficilissimo rispondere a questa domanda, anche perché si parla, tra l’altro, di decapitati. In che modo, dunque, potrebbero mai tornare in vita nel periodo storico che seguirà la caduta del sistema? Un tentativo di spiegazione potrebbe essere il seguente.

Durante l’era di Babilonia, queste persone non solo non adeguarono la loro vita ai princìpi dell’assetto sociale, politico ed economico allora esistente (cfr. Apocalisse, 6,9 e 12,17), ma ne furono perfino vittime.

Vi sarà dunque una fase storica in cui essi torneranno a vivere perché il loro esempio ispirerà progetti politici ed economici, che saranno allora – e solo allora – caratterizzati da giustizia e verità, secondo i valori contenuti nella Bibbia e nel Vangelo. Ma anche questo tempo, assai più felice dell’attuale, avrà purtroppo un termine.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 10 =

error: Il contenuto è protetto