Chi era Melchisedec? La risposta degli Esseni di Qumran

13 Settembre 2022

11QMelch – ossia Melchisedec della Undicesima grotta di Qumran – è una figura di mediatore angelico che tuttavia si colloca anche nel contesto di un intervento escatologico (=ossia negli ultimi tempi che gli esseni di Qumran credevano di vivere) di Dio stesso a cui viene attribuito il titolo di מַלְכִי צֶדָק malki tsedeq (frase ebraica che significa Re di giustizia oppure Il mio re è giustizia).

Cosa dice il testo di Qumran?

Probabilmente, il testo fu composto verso la fine del II sec. a. C. ed è composto di tredici frammenti pazientemente ricostruiti da A.S. van der Houde nel 1965 e più recentemente da Émile Per il testo clicca qui. In questo testo altamente frammentario, oltre a diversi personaggi biblici, due spiccano in particolar modo:

Melchisedec e quelli che appartengono alla sua ereditàBelial e quelli che appartengono alla sua parte. La prospettiva è triplice: antropologica all’inizio (col. I, 12 ss.), angelico-divina (col. II, 7-15) poi ed infine messianica (col. II, 15 ss.).

Nella prima parte, quella antropologica, a prima vista si parla del condono giubilare a tutto il popolo. Tuttavia, riprendendo la profezia di Isaia (cap. 61, 2 ss.), 11QMelch restringe la cerchia dei prigionieri che saranno liberati, riferendosi esclusivamente ai membri di Qumran (col. II, 4-5).

I passi classici del giubileo (soprattutto Lv 25,13 e Dt 15,2) citati all’inizio del manoscritto perdono la loro funzione legale che avevano in origine per assumere un significato morale ed escatologico.

Una figura umano-divina

Nella seconda parte, quella angelico-divina, il Re di Giustizia compie un atto di salvezza universale nel decimo e definitivo giubileo della storia, che rappresenta il superamento definitivo delle tappe storiche rappresentate dai primi nove giubilei. L’agente sarebbe appunto Malki tsedeq un essere angelico al quale vengono attribuiti titoli divini.

Esso, per esempio, viene incluso tra gli dei (in Ebr. אֵלִים ‘elim) ed anzi sembra essere uno dei titoli attribuiti allo stesso YHWH. Egli è una figura espiatrice e compie il rito del Sommo Sacerdote nel giorno dello Yom Kippur.

Infine egli è anche il Messia, o un personaggio che incarna alcune prerogative del Messia, come per esempio la doppia figura di re e sacerdote (cfr. Genesi 14,18)

Per questi motivi, esso compare nella lettera agli Ebrei, come immagine del sacerdozio di Cristo (soprattutto Ebrei 5): Cristo, infatti, è sia un uomo, ma anche mediatore, sacerdote e soprattutto Dio.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Le espressioni ebraiche utilizzate per descrivere la colonna di nube e di fuoco sono "עַמּוּד הֶעָנָן" ('ammud he-'anan) e "עַמּוּד הָאֵשׁ" ('ammud ha'esh). "עַמּוּד" ('ammud) significa "colonna" o "pilastro", indicando una forma verticale solida e imponente....

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

Il capitolo tredicesimo del libro dei Numeri narra che, su comando divino, Mosè invia dodici esploratori, uno per ciascuna tribù di Israele, per osservare la terra di Canaan. Dopo quaranta giorni, gli esploratori ritornano con report di una terra fertile ma abitata da...

L’esempio di Rahab (רָחָב) la prostituta di Gerico

L’esempio di Rahab (רָחָב) la prostituta di Gerico

Il nome "Rahab" (רָחָב in ebraico) è ricco di significato. Etimologicamente, Rahab può essere associato alla radice רחב (rhb), che significa "essere ampio" o "allargare". Questo può essere interpretato in vari modi, tra cui l'idea di "spaziosità" o di "espansione"....

אוֹת (‘ot) segni e simboli dell’alleanza divina

אוֹת (‘ot) segni e simboli dell’alleanza divina

אוֹת, traslitterato come 'ot, si collega etimologicamente all'idea di un segno o simbolo. Questo termine può indicare segni tangibili, eventi prodigiosi, simboli di alleanze, o persino lettere dell'alfabeto, a seconda del contesto biblico in cui appare. אוֹת nei testi...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

La radice ebraica da cui deriva יִרְאָה è י-ר-א (Y-R-'), che implica una percezione profonda o una visione acuta. Nel contesto biblico, il termine può essere interpretato in vari modi, inclusi "timore", "rispetto", e "riverenza". Questa gamma di significati suggerisce...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 9 =

error: Il contenuto è protetto