Bibbia e intelligenza artificiale

20 Gennaio 2022

La Bibbia almeno nelle statistiche, è il libro più letto e venduto al mondo. Questo lo sanno tutti. Il testo sacro è stato tradotto in tutte le lingue, dialetti africani ed anche italiani. Tradurre un testo come la Bibbia non è un compito facile, perché occorre rendere in una lingua moderna il pensiero dei suoi autori, vissuti oltre 2500 anni fa.

Ogni lingua, sia antica che moderna, trascina con sé non solo le parole i cui è fatta, ma anche la cultura che essa rappresenta. Perciò, sia l’Ebraico (la lingua dell’Antico Testamento), che il Greco (la lingua del Nuovo Testamento) sono lingue che appartengono all’ambiente giudaico ed ellenistico in un arco temporale che va dall’VIII sec. a.C. al II sec. d.C.

L’esperimento basato sulla Bibbia

Presso il Dartmouth College, un team di ricerca ha cercato di risolvere questo problema. Non solo tradurre la Bibbia in inglese, ma riproporne lo stile agli uomini e alle donne di oggi.

Servendosi dell’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno applicato un algoritmo ai testi della Bibbia in Inglese, dalla famosa “King James Version” fino a quella più popolare. 

L’intento è di avere un testo che non sia una traduzione – perché l’esperimento si basa su bibbie in inglese – ma un testo che, fedele al senso delle versioni, risulti però perfettamente comprensibile nella cultura di oggi. Dunque, non solo la parola, ma anche la cultura che quella parola reca con sé.

Limiti dell’impresa

Non credo sia difficile capire che questo esperimento, molto interessante ed affascinante, sia soggetto a limiti invalicabili che discendono dal fatto che il materiale per l’esperimento siano le bibbie in inglese.

Occorrerebbe, a mio avviso, tradurre la Bibbia – Antico e Nuovo Testamento – in modo letterale, rispettando le lingue originali in tutto e per tutto. Un testo linguisticamente grezzo, che poi un programma così elaborato come quello ideato dai ricercatori del Dartmouth College potrebbe stilisticamente raffinare, rendendolo così fruibile ai moderni lettori.

Dubito però che esista una traduzione simile e, tra l’altro, non so neppure se il sistema di traduzione chiamato Moses e la rete neurale chiamata Seq2Seq possano ricavare qualcosa da un testo così grezzo.

L’intervento insostituibile dell’uomo

Ma il mio dubbio più grande riguarda l’impiego di macchine che dovrebbero fare, in breve tempo, quello che solo l’uomo può fare in tempi, però, assai più lunghi.

Solo un uomo o una donna, pienamente inseriti in una cultura e parlando una certa lingua e che, evidentemente conoscano l’ebraico e il greco biblico, può parafrasare il testo biblico, non solo traducendo, ma facendo l’operazione stilistica di cui si parlava poc’anzi.

Le parafrasi bibliche di Qumran

Queste parafrasi esistevano già a Qumran, dove nel 1947 sono stati trovati migliaia e migliaia di manoscritti biblici e non dal III sec. a.C. fino al II sec. d.C. Gli esseni, i fondatori della comunità desertica che viveva lungo le sponde del Mar Morto, avvertirono la stessa urgenza: rendere la bibbia ebraica attuale nel tempo in cui essi vivevano.

Armati di pergamena e calamo, essi dedicarono la loro vita a questo nobile scopo. Di quel lavoro è giunto a noi ben poco, solo testi parziali e frammenti di manoscritti.

La tecnologia non può sostituire l’uomo

È un’illusione che la tecnologia possa compiere operazioni che hanno richiesto intere generazioni di persone che lavoravano nell’anonimato. Il fattore umano, almeno fino ad oggi, è insostituibile, soprattutto quando il lavoro riguarda testi scritti migliaia di anni fa, in una cultura assai diversa dalla nostra.

Per quanto sia un’intelligenza essa però è artificiale e proprio per questo non può ottenere i risultati sperati quando si tratta di testi che vibrano ancora dell’humus sociale, culturale e religioso in cui essi sono nati.

Ottimo l’esperimento, da cui però non verrà che un’altra traduzione della Bibbia in inglese, l’ultima di una lunga serie.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 2 =

error: Il contenuto è protetto