Alla scoperta delle lettere ebraiche: mem (מֵם)

12 Luglio 2021

La lettera si trova in due forme distinte: quando è all’inizio o nel mezzo di una parola è מ, quando è alla fine la forma è invece  ם. Gli Ebrei attribuiscono, come sempre, un significato preciso a queste due diverse forme: la mem aperta מ rappresenterebbe la dottrina conosciuta del Messia, mentre quella chiusa ם la dottrina segreta.

Chiaramente per loro il Messia (in Ebr. מָשִׁיחַ maschiach) è ancora atteso, mentre per i Cristiani è venuto più di duemila anni fa nella persona di Gesù Cristo.

La lettera mem può essere scritta in due modi: מֵים oppure מֵם. Nella prima forma, essa assomiglia molto alla parola מַיִם (mayim) ossia “acque”. Mem, dunque, rappresenta il, “grembo della vita”, ossia le acque dalle quali – secondo il racconto della creazione – emerse la terra e tutto ciò che si trova in essa.

Tale aspetto vitale e fecondo, lega questa lettera alla “madre” (in Ebr. אֵם em), nome che si ottiene aggiungendovi solo una alef.

Per la ghematria, il metodo rabbinico che attribuisce un valore numerico ad ogni lettera ebraica, mem rappresenta la decina 40. Si tratta di un numero assai significativo e simbolico nella Bibbia ebraica e anche quella cristiana. La pioggia del diluvio cadde sulla terra per 40 giorni e 40 notti. Gli ebrei peregrinarono nel deserto per 40 anni.

Mosè stette sul Monte Sinai per 40 giorni. Gesù digiunò per quaranta giorni. Cosa rappresenta in numero 40? È il tempo della prova, in cui avviene il cambiamento profondo di una persona o di un popolo, come nel caso degli Ebrei. È una cifra tonda, perciò non va presa alla lettera, ma appunto nel suo senso profondo.

Un nome particolarmente importante contiene tutt’è due le forme di mem: מִרְיָם (myriam). È il nome della Madre di Cristo e di altre importanti donne della Bibbia (la sorella di Aronne, per esempio Numeri 15,21). Il nome viene da מַר e יָם (mar yam) che significa “amaro mare”, in altre parole “mare di amarezza”.

Non si può certo negare che la madre di Cristo non abbia avvertito in sé un “mare di amarezza”, vedendo il suo figlio appeso ad una croce!

Photo by Jonatán Becerra on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il calendario ebraico

Il calendario ebraico

Il calendario ebraico si basa su un sistema luni-solare, poiché combina elementi sia del calendario lunare che di quello solare. Ciò significa che il mese ebraico è basato sul ciclo della Luna, mentre l'anno è sincronizzato con le stagioni solari. Un anno ebraico...

La cabala e la mistica ebraica

La cabala e la mistica ebraica

La Cabala - קַבָּלָה in Ebraico - anche nota come Cabala, è una tradizione mistica ebraica che si occupa dello studio dei principi esoterici e dei misteri della Torah. È un sistema di pensiero complesso che cerca di comprendere gli aspetti nascosti e spirituali...

La Bibbia greca

La Bibbia greca

La LXX - o Settanta - è la traduzione greca della Bibbia ebraica, effettuata tra il III e il I secolo a.C. Il termine "Settanta" deriva dalla leggenda secondo cui settanta (o settantadue) studiosi ebrei furono incaricati dal re Tolomeo II Filadelfo di tradurre la...

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Testo Masoretico

Il Testo Masoretico - abbreviato come TM - è la versione ufficiale e autorevole del TaNaK - Torah, Nevi'im e Ketuvim - ossia la Bibbia ebraica. Origine e datazione Il TM nacque nell'alveo della diuturna attività dei copisti ebrei, che crebbe nei secoli soprattutto...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 14 =

error: Il contenuto è protetto