Osso dalle mie ossa

17 Luglio 2021

Allora l’uomo disse:
«Questa volta essa
è carne dalla mia carne
e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna
perché dall’uomo è stata tolta».

Genesi 2,23

Pare proprio un’esclamazione quella di Adamo: «Ah Finalmente … !». Finalmente Adamo ha trovato un essere, diverso dagli animali, con il quale sia possibile condividere ciò che egli è nel profondo. Un essere grazie al quale può finalmente abbattere il muro dell’isolamento in cui si trovava. 

L’essere umano creato da Dio è in grado di entrare in comunione con Adamo perché è “carne della sua carne e osso delle sue ossa”. Ossa e carne, proprio come la costola di Adamo. L’essere umano che accompagnerà Adamo nel corso della sua vita è, cioè, fatto della sua stessa “pasta”.

Non solo, però. Quell’essere appena creato è in grado di comunicare come lui, di muoversi come lui, di assumere tutte le sue espressioni facciali, per fargli capire quando soffre, quando gioisce, quando è arrabbiato o quando è calmo.

Si tratta, a ben vedere, di una complementarietà ben più profonda di quella derivante dalla carne. Ed infatti “carne” (in Ebr. בָּשָׂר – basàr) non significa solo pelle, muscoli, grasso e nervi, ma molto di più. È la capacità di esprimere fuori ciò che si è dentro, proprio attraverso il corpo che è, fondamentalmente, messaggero dell’anima. 

La lingua ebraica per indicare una complementarietà così profonda e completa gioca su due parole dal suono quasi identico ish (in Ebr. אִישׁ) ishàh (in Ebr. אִשָּׁה) Queste due parole sono di solito tradotte con “uomo” e “donna”, anche se in realtà andrebbero piuttosto tradotte con “compagno” e “compagna”.

Questi due termini si somigliano come le due parole ebraiche si somigliano. Uomo e donna, invece, evocano troppe cose e sono foneticamente assai diverse tra loro. Compagno e compagna, perché Adamo e l’essere che Dio gli ha posto a fianco rappresentano due individui separati, ma anche potenzialmente uniti da una profonda comunione di intenti. 

Ed anche se la Bibbia dice “dall’uomo è stata tolta” ciò non significa che la donna deriva dall’uomo in una posizione a lui subalterna.

Anzi, la parola ishàh (compagna) è linguisticamente più piena rispetto a ish (compagno). È come se dall’uomo derivasse qualcosa che è più grande di lui, perché quell’essere è in grado di fare una sintesi tra i due e questa sintesi si chiama con una sola parola: rapporto d’amore! 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe: il furbetto

Giacobbe - יַעֲקֹב‎ (Yaʿakov "soppianterà", ma anche con un riferimento al fatto che fu preso per un calcagno עָקֵב "aqev" al momento del parto) - noto anche come Israele, è un personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (capp. 25.27-33). È il figlio di Isacco e...

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

A Enoch viene svelata l’origine del male

A Enoch viene svelata l’origine del male

Egli mi parlò e, di sua voce, mi disse "Ascolta non aver paura, Enoc, uomo giusto e scriba di giustizia, avvicinati qui ed ascolta la mia voce. Va' dagli angeli vigilanti del cielo che ti hanno mandato a pregare in pro' loro e di' loro: "Conviene che voi preghiate per...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La storia di Giuseppe: quando Dio vede e provvede

La storia di Giuseppe - יוֹסֵף (yosef "egli [Dio] aggiungerà, accrescerà" -  è uno dei racconti più famosi della Bibbia. Giuseppe era il figlio preferito di Giacobbe e Rachele, cosa che creò gelosia e rivalità tra lui e i suoi fratelli. Nella storia di Giuseppe sono...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 4 =

error: Il contenuto è protetto