L’esegesi biblica di Filone Alessandrino

26 Gennaio 2024

Filone di Alessandria, vissuto tra il 20 a.C. e il 50 d.C., è stato uno dei più influenti esegeti dell’antichità cristiana. La sua opera, ancorata alla tradizione giudaica e greca, ha lasciato un’impronta duratura sulla comprensione della Bibbia e sull’interpretazione delle Sacre Scritture.

Filosofia e contesto culturale

Filone visse in un periodo di transizione culturale, dove le influenze ellenistiche e giudaiche si fusero. La sua abilità nel sintetizzare elementi della filosofia greca, in particolare del platonismo, con la tradizione ebraica, ha fornito un nuovo approccio all’interpretazione delle Scritture.

Interpretazione allegorica

Uno dei contributi più significativi di Filone all’esegesi biblica è stata la sua adozione dell’interpretazione allegorica. Filone credeva che la Bibbia non dovesse essere letta solo alla lettera, ma che dovesse essere compresa anche simbolicamente. In questo modo, poteva essere applicata a livelli più profondi di comprensione.

Filone sosteneva che le storie bibliche contenessero significati nascosti, spesso allegorici, che portavano a una comprensione più profonda dei principi spirituali.

L’approccio allegorico di Filone non si limitava alla narrativa biblica, ma si estendeva anche alla teologia. Per lui, il monoteismo e l’essenza divina erano concetti fondamentali. Attraverso l’allegoria, cercava di spiegare la natura di Dio e il suo rapporto con il mondo creato.

L’influenza di Filone si è estesa ben oltre il suo tempo. Le sue opere sono state studiate e citate da numerosi teologi e filosofi cristiani successivi, tra cui Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino. La sua interpretazione allegorica ha contribuito a plasmare l’approccio cristiano all’interpretazione della Bibbia nel corso dei secoli.

Alcuni esempi

  1. La creazione (Genesi 1-2): Filone interpretò la creazione del mondo in senso allegorico. Nella sua opera “De Opificio Mundi” (Sulla Creazione del Mondo), sosteneva che il racconto della creazione rappresentasse simbolicamente il progresso dell’anima verso la conoscenza di Dio. Ad esempio, il giardino dell’Eden rappresentava la mente umana, e gli alberi simboleggiavano virtù e vizi.
  2. L’arca di Noè (Genesi 6-9): riguardo all’episodio dell’Arca di Noè, Filone, nel suo lavoro “Quis Rerum Divinarum Heres Sit” (Chi è l’Erede delle Cose Divine), suggerì che l’Arca fosse una rappresentazione dell’anima che cerca rifugio da una vita immersa nel peccato. Gli animali, a bordo dell’Arca, simboleggiavano le passioni umane che dovevano essere controllate.
  3. L’episodio di Mosè e il roveto ardente (Esodo 3): nella sua opera “De Vita Mosis” (Sulla Vita di Mose), Filone interpretò il roveto ardente come un simbolo della divinità eterna di Dio. Sostenne che il fuoco che non consumava il roveto rappresentava il fatto che la divinità poteva influenzare il mondo senza essere influenzata da esso.
  4. Il Decalogo (Esodo 20): riguardo ai dieci comandamenti, Filone, in diverse opere tra cui “Legum Allegoriarum” (Leggi Allegoriche), interpretò ciascun comandamento in senso allegorico. Ad esempio, il divieto di adorare idoli poteva essere interpretato come un richiamo a evitare l’adorazione di desideri materiali al posto del divino.
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Le espressioni ebraiche utilizzate per descrivere la colonna di nube e di fuoco sono "עַמּוּד הֶעָנָן" ('ammud he-'anan) e "עַמּוּד הָאֵשׁ" ('ammud ha'esh). "עַמּוּד" ('ammud) significa "colonna" o "pilastro", indicando una forma verticale solida e imponente....

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

Il capitolo tredicesimo del libro dei Numeri narra che, su comando divino, Mosè invia dodici esploratori, uno per ciascuna tribù di Israele, per osservare la terra di Canaan. Dopo quaranta giorni, gli esploratori ritornano con report di una terra fertile ma abitata da...

L’esempio di Rahab (רָחָב) la prostituta di Gerico

L’esempio di Rahab (רָחָב) la prostituta di Gerico

Il nome "Rahab" (רָחָב in ebraico) è ricco di significato. Etimologicamente, Rahab può essere associato alla radice רחב (rhb), che significa "essere ampio" o "allargare". Questo può essere interpretato in vari modi, tra cui l'idea di "spaziosità" o di "espansione"....

אוֹת (‘ot) segni e simboli dell’alleanza divina

אוֹת (‘ot) segni e simboli dell’alleanza divina

אוֹת, traslitterato come 'ot, si collega etimologicamente all'idea di un segno o simbolo. Questo termine può indicare segni tangibili, eventi prodigiosi, simboli di alleanze, o persino lettere dell'alfabeto, a seconda del contesto biblico in cui appare. אוֹת nei testi...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

La radice ebraica da cui deriva יִרְאָה è י-ר-א (Y-R-'), che implica una percezione profonda o una visione acuta. Nel contesto biblico, il termine può essere interpretato in vari modi, inclusi "timore", "rispetto", e "riverenza". Questa gamma di significati suggerisce...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 3 =

error: Il contenuto è protetto