La intervista su La Stampa

6 Maggio 2019

“La fonte della vita. L’eterno nascosto nell’anima” è il titolo del nuovo libro di Simone Venturini, edito da Emersioni.

Una guida rivoluzionaria alla ricerca della casa interiore dove rifugiarsi quando tutto sembra crollare e si pensa di aver fallito, come spiega l’autore.

Mai come per un’opera come questa vale la prima domanda: perché questo libro? 

«Sant’Agostino diceva che “la verità abita dentro l’uomo”, così come Cristo che è via, verità e vita.

Anche nelle omelie o anche nelle catechesi, si dice spesso che Dio “abita nel cuore”, ma poi la gente si chiede cosa significhi concretamente questa frase e come poter trovare Dio dentro se stessi.

Il mio libro nasce da questa esigenza, che è stata ed è ancora la mia, dopo aver vissuto un periodo particolarmente difficile della mia vita.

Credo sia anche l’esigenza di ogni credente che antepone l’esperienza del divino alle idee astratte su di lui».

Lei parla di «eterno nell’anima»: ma ci sono attimi di eternità che possiamo vivere nel quotidiano? Com’è, secondo lei, il rapporto tra l’uomo e il concetto di eternità?

«Il nostro quotidiano è pieno di “attimi di eternità” a patto che sappiamo riconoscerli. Torniamo, così, alla questione centrale, ossia al tema della presenza di Dio in noi e come scoprirla.

Il fatto che noi – pur essendo mortali – siamo anche destinati all’eternità, suscita non pochi problemi nella gente. Come e dove sperimentare questa eternità nella vita di tutti i giorni?

Parole come “anima” sono diventate una mera astrazione, un termine senza più alcun senso.

La colpa non è (solo) della gente, ma (anche) di una certa teologia che non parla più di anima e, se lo fa, ne relega la realtà in concetti fumosi e sempre un po’ troppo razionali.

L’anima è una dimensione interiore, laddove possiamo unirci a Dio e a tutto ciò che esiste. Ma occorre riscoprirla insieme alle immagini eterne che la abitano».

Quanta insoddisfazione di se stessi vede e conosce nella società di oggi? Quali sono le cause più rilevanti secondo lei?

«Tanta, anche tra i cristiani.

Secondo me l’uomo non trova più la propria consistenza e sussistenza in una interiorità coltivata e “reale”, ossia sperimentata come rifugio e base della vita, soprattutto quando essa mette alla prova.

Si corre da un posto all’altro, da un’esperienza all’altra, ma si resta sempre confusi e frustrati, perché non si osa mettere in discussione quegli stessi punti di vista che, da un lato,

sono ritenuti irrinunciabili per la propria identità, ma dall’altro sono spesso un vero e proprio impedimento alla crescita umana e spirituale».

Le statistiche e i sondaggi dicono che in molti Paesi del mondo «occidentale» la gente va sempre meno a Messa: ma allora come viene cercato Dio oggi?

«Dio viene cercato in ogni ogni situazione della vita, anche senza saperlo. Si cerca negli elementi della vita quel sapore di eternità che solo Dio sperimentato vivo dentro se stessi può donare.

La disperazione aumenta, nutrita da una mancanza di fiducia in tutto ciò che è “istituzionale”.

Ben pochi però osano cambiare laddove si può, ossia non le strutture esterne, ma gli spazi e i tempi del cuore, ormai inadatti a tenere il passo con un mondo che offre tante risposte a domande sempre nuove.

Il risultato è che il Dio dei cristiani sta diventando per molti un po’ come quello degli gnostici, lontano ed assente, mentre da altri viene confuso con una statua, una visione privata, una certa esperienza mistica, ecc».

Senza svelarci troppo, ci dice un suggerimento che questo libro dà per individuare Dio nel proprio cuore e trovare la strada della felicità?

«Per non ridurre Dio a una dottrina o a un sistema di precetti da osservare che permetterebbero di sentirsi con “la coscienza a posto”, bisognerebbe invece, con coraggio, guardare in faccia a tutti gli idoli che abbiamo costruito con le nostre mani e che sono del tutto incapaci di aiutarci, quando dobbiamo affrontare prove difficili.

La pace e la sicurezza interiori, quelle che non crollano, si trovano solo se si osa “sfrondare” la nostra spiritualità da tanti miti e false immagini, permettendo così lentamente a Dio di emergere dal fondo dell’angoscia e di imporsi come alba luminosa e promessa di felicità nella nostra anima.

Occorre uscire dal clima di allarmismo, di pessimismo per assumere l’onere dell’esitare, l’onere e l’onore di essere stati creati a Sua immagine e somiglianza, capaci cioè di portare eternità e orizzonti immensi ad una umanità stanca e confusa».

Leggi l’intervista su Vatican Insider

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Significato del nome In ebraico, il nome Noè (נֹחַ "Noach"), porta con sé un simbolismo che si intreccia con la storia e il destino di questo personaggio biblico. Il nome deriva dalla radice ebraica נוח (nūaḥ), che ha una serie di significati legati all'idea di...

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

I Salmi, una collezione di preghiere e lodi tramandate di generazione in generazione e costituiscono uno dei tesori letterari e spirituali più preziosi dell'umanità. In un precedente articolo abbiamo visto la prima parte (1-40). Il secondo libro dei Salmi, che...

La caduta delle mura di Gerico

La caduta delle mura di Gerico

La storia della caduta delle mura di Gerico nella Bibbia Gerico era una città ben fortificata, circondata da possenti mura. Quando gli Israeliti arrivarono alla città, le porte erano chiuse, e sembrava impossibile conquistarla. Tuttavia, secondo le istruzioni divine,...

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Il libro di Giobbe - אִיּוֹב "'iyyov" (oggetto di inimicizia) - è il primo della terza parte del canone cattolico, ossia dei cosiddetti "libri sapienziali", ossia che trasmettono un messaggio profondo riguardante le questioni fondamentali della vita umana. La...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Oggi proponiamo una riflessione sapienziale sul Salmo 1: אַ֥שְֽׁרֵי־הָאִ֗ישׁ אֲשֶׁ֤ר ׀ לֹ֥א הָלַךְ֮ בַּעֲצַ֪ת רְשָׁ֫עִ֥ים וּבְדֶ֣רֶךְ חַ֭טָּאִים לֹ֥א עָמָ֑ד וּבְמוֹשַׁ֥ב לֵ֝צִ֗ים לֹ֣א יָשָֽׁב׃ Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 7 =

error: Il contenuto è protetto