Il significato nascosto dei nomi in Ebraico

11 Ottobre 2020

Esistono certamente lingue più antiche dell’Ebraico, ma nessuna tra esse ha scavalcato i millenni, continuando a tramandare un linguaggio antico, ricco di umanità e spiritualità.

L’Ebraico può essere definita a buon diritto lingua dell’anima, perché essa seppe dar voce a ciò che gli autori della Bibbia vollero comunicare a tutti noi, per sempre.

L’anima in un nome

Proprio perché lingua della Bibbia – dell’Antico Testamento – attraverso l’Ebraico biblico sono passati modi di pensare e di vivere che caratterizzano la nostra civiltà occidentale.

Basti pensare, per esempio, ai nomi, molti dei quali discendono dalle Scritture ebraiche, che indicano sempre qualcosa dell’identità delle persone che li portano.

Raffaele

Raffaele viene da רָפָאֵל (Rafa’el). Il nome è composto dal verbo רָפָא (rafa) e dal nome di Dio אֵל (‘el). Il verbo significa “guarire” ed è alla terza persona singolare maschile, riferendosi a Dio, perciò: “Dio guarisce”.

Guarisce malattie fisiche, certamente, come la cecità di Tobi, padre di Tobia (leggi Tobia 11), ma anche quelle dell’anima, le più pericolose.

Infatti, la cecità di Tobi non era solo fisica, ma anche interiore, non vedendo come la sua religiosità era attaccata alla morte, più che alla vita, più al legalismo che alle esigenze vere della vita (leggi Tobia 2).

Raffaele, secondo i libri di Enoch, era uno dei sette arcangeli incaricati da Dio a funzioni particolari.

Dare a un bambino il nome di Raffaele, significa dargli il compito di alleggerire le persone, allietarle, facendo scoprire ad esse la semplicità della vita. E il tuo nome, cosa significa?

Simone

Simone viene da שִׁמְעֽוֹן (Shim’on). Il nome è composto dal verbo שָׁמַע (shama’) che significa “ascoltare” (cfr. Gen 29,33). Alcuni leggono anche Simeone, da una lettura errata dell’Ebraico biblico.

Era uno dei dodici figli di Giacobbe.

Simeone, tuttavia, è un nome ugualmente noto nella Bibbia. Basti pensare al vecchio Simeone, che riconobbe in Gesù il messia d’Israele (vedi Luca 2,29-32).

Uno che si chiama Simone dovrebbe essere un tipo che, in genere, sa ascoltare e se ne sta spesso – proprio per questo – in silenzio.

Rachele

Rachele viene da רָחֵל (Rachel). Il nome significa “pecorella”. Era una delle due mogli, preferita rispetto a Lea . Fu madre di Giuseppe e Beniamino (Genesi 35,24).

Una che si chiama Rachele, forse è una persona docile, amabile e che si fa ben volere dalle persone che la amano.

Questi sono alcuni dei nomi comuni in Italiano di cui forse non conoscevi l’origine. Di qui l’importanza dell’Ebraico, una lingua che esprime l’anima delle persone.

Marta

Marta viene niente meno che dall’Aramaico Giudaico-palestinese, la lingua parla da Gesù di Nazareth.

Mar (מָר) significa “Signore”. Celebre è l’invocazione maranatha che significa “Signore vieni” al termine dell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse (22,20).

Mareta (מרתא) è il femminile, perciò significa signora, nel senso anche di padrona. Perciò, essa era in una posizione di predominanza rispetto a Maria, nel celebre episodio (Luca 10,38-41), che ascoltava Gesù.

Una predominanza data dal fatto che ella “serviva” e perciò, in questo, era superiore a Maria, che invece ascoltava.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Lo Spirito negli scritti di Qumran

Nei manoscritti del Mar Morto, il termine רוּחַ (rùach) può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cui esso appare e alle caratteristiche dello scritto. In linea generale, presso gli Esseni di Qumran, il termine può assumere questi significati:...

La forma delle lettere ebraiche: sofit

La forma delle lettere ebraiche: sofit

In Ebraico, per alcune lettere dell'alfabeto esistono forme diverse a seconda che la lettera si trovi all'inizio o alla fine di una parola. Esse sono kaf (כ), mem (מ), nun (נ), peh (פ) e tsade (צ). Per ognuna di queste cinque lettere c'è una lettera corrispondente...

La risata serpentina e ingannatrice

La risata serpentina e ingannatrice

Il serpente disse alla donna: «No, non morirete affatto ... Genesi 3,4 Questa è la risposta decisa e netta del serpente, di chi sta per trascinare la donna nel suo orribile ed oscuro mondo. Nel mio libro La Bibbia riscritta e commentata ho reso l'esclamazione in...

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

I cieli o i “due cieli” שָׁמַ֫יִם?

Nella Lingua italiana, il nome può trovarsi in due condizioni: singolare e plurale. Questo stato del nome, viene comunemente chiamato "numero" del nome. Normalmente, in nessuna scuola elementare, media o superiore viene insegnato che esiste anche un altro stato del...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 1 =

error: Il contenuto è protetto